Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] signorili, è raccolta in prossimità del porto e dell’antica fortezza (Priamar), sistemata a parco. I quartieri moderni hanno invece pianta a scacchiera, con ampie vie rettilinee.
Dopo aver sfiorato gli 80.000 ab. nei primi anni 1970, la popolazione ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] la parte antica, dalla caratteristica struttura dei borghi medievali, con vie strette e tortuose, e i nuovi quartieri, con pianta a scacchiera.
La popolazione comunale, dopo le fasi alterne dell’età moderna, ha incominciato a crescere gradualmente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] sepolture.
Di particolare interesse sono i risultati degli scavi nell'area sacra megalitica di Tas-Silg, a Malta; i templi maltesi a pianta polilobata, costruiti tra il 3500 e il 2500 a.C., sono noti da molto tempo, ma non vi si conducevano ricerche ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] sorgere, sugli inizî del sec. V, il tempio di pietra e di marmo del dinomenide Gelone. Se in esso la pianta si è uniformata alla tendenza classica, avvicinandosi al canone delle proporzioni dell'architettura dorica, che troverà qualche anno più tardi ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] di migliaia), che rende possibile l’adattamento di questa pianta alle più disparate condizioni di ambiente. La diffusione delle pure numerosi, possono portare i loro attacchi sia sulla pianta, sia sulla granella in magazzino; questi ultimi (Tinea ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] dello sviluppo settecentesco, centrato sul nucleo medievale fortificato; la topografia, invece, si è sviluppata con pianta circolare, su corone segnate dalle ampie strade principali, a seguito della notevole espansione demografica dell’agglomerato ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] di gran traffico che unisce Milano al suo porto mediterraneo). Al vecchio nucleo urbano, che è andato lentamente dilatandosi a pianta ovoide attorno all'antico centro - dove ora è la Piazza del Duomo - si sono affiancate sempre sulla sinistra della ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] 6° sec., compiuta nel 547, la basilica di S. Vitale rappresenta il momento di massimo sviluppo dell’arte ravennate; ha pianta ottagonale, con vano centrale e ambulacro da otto piloni con grandi arcate, che abbracciano esedre a due piani di trifore e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] a espandersi privilegiando, però, le aree periferiche e i sobborghi rispetto alle zone centrali. Il nucleo centrale, dalla pianta a scacchiera, è collegato con rapidi assi viari ai sobborghi occidentali che, a loro volta, sono interconnessi da un ...
Leggi Tutto
(gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani.
Già nel periodo ellenistico era cinta [...] 50-51 d.C.), Aphlad (54 d.C.), Adone, Zeus Kyrios, Zeus Theòs, Gadde («delle fortune»). Si trattava di complessi a pianta quadrangolare chiusi da mura, al cui interno era una corte con ambienti addossati al muro di recinzione e con il tempio ubicato ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...