L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] obliterato dopo una rapida sequenza di modificazioni, sono pure da riconnettere i resti di una costruzione forse a pianta centrale con pilastri (battistero?), parzialmente esplorata presso lo slargo di via Vacchereccia (scavi 1981-82). Della basilica ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] fortezza reale. Gli avanzati criteri di ingegneria militare che la caratterizzano e i maestosi resti di una costruzione dalla pianta similare a quella dei palazzi di Micene e Tirinto portarono Schliemann, dopo aver abbandonato l’ipotesi di Troia II ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] il ruolo di capitale.
La crescita guidata
Dell’insediamento originario non rimane praticamente nulla, a parte la pianta irregolare del quartiere più antico, che ricalca i vicoli dell’antica borgata. Quando Madrid venne proclamata a tutti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] necropoli di S. Gereone viene costruito un mausoleo attorno alla metà del IV secolo. La chiesa dedicata al martire è a pianta centrale ellittica, cupolata, con abside a est, scandita a nord e a sud da otto esedre, collegata mediante un nartece a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] e sotto Augusto. Degli altri santuari noti, il primo, situato a oriente, è documentato in uso dal VII (sacello a pianta rettangolare) al II sec. a.C. (erezione di contiguo portico in opus incertum). Tra i ritrovamenti si segnalano materiali votivi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] . La più importante e monumentale testimonianza dell’architettura paleocristiana di V secolo resta il battistero, a pianta ottagona interna, decagona all’esterno, ancora conservato nell’impianto originale, non restaurato dagli interventi successivi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] fine dell’ET I e l’ET IIA. Per quanto riguarda l’architettura abitativa, si generalizza la struttura del megaron a pianta rettangolare, in alcuni casi con annessi magazzini e ambienti di servizio, come ad Asine o a Peristeria, forse per assolvere a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] deperibile (legno, frasche, argilla), mentre dal VI sec. a.C. sono documentate strutture più stabili: ampie case a pianta rettangolare, con partizioni interne e ambienti di servizio, fondazioni di pietra, alzati di legno o mattoni crudi. Evidente una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] minori sul versante sud-est continuarono a essere utilizzate. La fonte detta Cross Bath doveva riversarsi in un ampio bacino aperto a pianta ovale, mentre la vicina fonte di Hot Bath doveva servire un secondo complesso termale, per il quale i dati a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] della città tra XI e XII secolo, con un moltiplicarsi di nuclei costituiti ciascuno da diversi piccoli edifici a pianta semplificata, in cui si trovano associate funzioni residenziali e funzioni artigianali, per lo più legate alla produzione su ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...