L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] e civili. Per quanto riguarda le aule di culto, va notata la predilezione per le fondazioni di V e VI secolo della pianta basilicale priva di transetto, con l’eccezione della cattedrale ariana e di S. Michele in Africisco, che presentano un impianto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] tra fine IV e inizi V secolo. Sulla strada per Roma la Basilica Apostolorum (S. Nazaro) dedicata da Ambrogio e di pianta cruciforme, caratterizzò in senso cristiano la via porticata di accesso alla città. Sull’importante via per Como e le Rezie, si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] icnografia usuale delle basiliche costantiniane. Tale ipotesi è suffragata dall’esistenza di un ambiente monumentale, absidato, a pianta quadrata e coperto a cupola, limitrofo e coevo al complesso già descritto, forse da identificare con l’originario ...
Leggi Tutto
Anfipoli
C. Bakirtzis
(gr. 'ΑμϕίπολιϚ)
Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] ) e ripresi nel 1986 - hanno portato alla scoperta di quattro basiliche dei secc. 5° e 6°, di una chiesa a pianta centrale del sec. 6°, nonché del c.d. palazzo vescovile. Sono inoltre visibili i resti delle mura perimetrali della fortezza bizantina ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] and Cambridge Act.
Oltre che da alcuni edifici antichi (S. Benedetto, 950-1050 circa; S. Sepolcro, circa 1130, a pianta circolare; S. Maria la Grande, inizio 13° sec., ricostruzioni 1478-1595, in stile gotico perpendicolare), l’aspetto della città è ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] di cui ha seguito le vicende politiche.
Il palazzo di Diocleziano, costruito (293-305) forse da un architetto orientale, ha pianta trapezoidale, con base maggiore (a S, lungo la riva del mare) di circa 160 m. Agli spigoli sono quattro torri quadrate ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] Bronzo e in epoca arcaica. Il primo secolo di vita della città greca è documentato da due edifici sacri a pianta tripartita. Le mura della città greca avevano all’incirca il tracciato di quelle medievali fatte erigere da Federico II. Si conservano ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] pubblici. Di eccezionale interesse è la chiesa di Nèa Monì (1042-56), opera di maestranze costantinopolitane, il cui complesso disegno spaziale (pianta ottagonale cupolata) è completato da una raffinata decorazione marmorea e splendidi mosaici. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] collocata in posizione dominante all'interno del foro, spesso a fronteggiare il Capitolium, la curia presenta comunemente una pianta quadrangolare, a volte absidata come a Pompei, ed è affiancata da alcuni annessi, il secretarium (l'ufficio degli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] che sorge su una superficie di oltre 500 m2 presenta una pianta a Π che si snoda intorno a un cortile centrale e a intervalli irregolari, quadrate o nei punti più importanti a pianta circolare, più resistenti ai colpi di artiglieria che proprio nel ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...