Iaşi Città della Romania (315.214 ab. nel 2007), nella regione storica della Moldavia, capoluogo del distretto omonimo (5476 km2 con 825.100 ab. nel 2007). Sorge in regione collinare, lungo un affluente [...] chiesa Golia (16°-17° sec.), con fine decorazione armeno-turca nell’interno, la Chiesa madre (Mitropolia), del 19° sec., con pianta bizantina e 4 torri. Interessanti i monasteri fortificati di Galata (1584) e di Cetǎțuia (1669-72). Del 19° e 20° sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 260 m a ovest della porta della città di Bologna. Dai dati di scavo può desumersi che l’edificio avesse una pianta ellittica. In quanto alla tecnica costruttiva, mentre le fondazioni erano costruite con ciottoli fluviali, gli alzati sembra fossero in ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] dei primi decenni del Cinquecento. Notevole è il Castello (1530-1635; restaurato nella prima metà del sec. 20°), a pianta quadrata con bastioni angolari poligonali, sede del Museo nazionale d’Abruzzo. Monumento caratteristico della città è la fontana ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] uno zoccolo di pietra, che circondava l’intero perimetro della fortezza. Il muro, alto 4 m e munito di torri a pianta quadrata, riflette, nella sua concezione, un’origine mediterranea. I legami con tale area sono inoltre attestati dal rinvenimento di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] soprattutto a motivi vegetali, a volte dipinti con colori sgargianti come il rosso e l’oro. Una seconda sala a pianta basilicale si trova nella zona settentrionale ed è detta Dar al-Jund: decorata con minore ricchezza era forse adibita a quartier ...
Leggi Tutto
Andorra
M. Durliat
L'A. è una delle numerose unità politico-economiche nate nel Medioevo all'interno delle vallate pirenaiche comprese tra la Francia e la Spagna; essa non è mai uscita fuori dal proprio [...] ; tutte le altre - Sant Joan de Caselles, Engolasters, Pal, La Cortinada, Sant Julià de Lorià - sono invece a pianta rettangolare.
Quest'arte ignora la scultura monumentale, ma fa largo uso di tecniche artistiche legate al colore: affreschi, tavole d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] i vecchi schemi. Nel 14° sec. compare a Mistrà un nuovo tipo di edificio a due piani, il terreno a pianta basilicale, il piano superiore con gallerie ad andamento cruciforme.
La conquista franca portò alla creazione di nuovi centri artistici (Mistrà ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] ’architettura bizantina nei secoli: sono da ricordare S. Giovanni di Studios (5° sec.), i SS. Sergio e Bacco (6° sec., a pianta ottagona), S. Eufemia all’Ippodromo (ricavata nel 6° sec. da una sala esagona del palazzo di Antioco, con affreschi del 13 ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] è composta, fino a 800 m s.l.m., da castagni, cerri, aceri e frassini mentre, a quote superiori, crescono il pino laricio (pianta tipica della S. il cui areale è di circa 40.000 ha), il faggio e l’abete bianco; molto vasta è anche la gamma di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] della santa, con un ciborio del 10° sec., e per la cappella del Miracolo di B., e il castello, del 12° sec., a pianta quadrangolare.
Bolsena Lago di B. Il Volsiniensis lacus degli antichi, al centro del gruppo vulcanico dei Monti Volsini, a 305 m s.l ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...