Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] sul fiume a sud dell’oppidum, l’odierna Cologne-Marienburg. Gli scavi archeologici più recenti suggeriscono che l’oppidum fosse di pianta rettangolare, con rete stradale regolare, e che fosse circondato per tre lati da un fossato e da un muro, e ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] con Porto Empedocle e marittimi e aerei con Trapani e Palermo.
Nell’isola sussistono capanne dell’età del Bronzo, a pianta ellittica e con il filare di base costituito da sfaldature di pietre, poste verticalmente; inoltre, sono presenti resti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] due porte, denominate rispettivamente Viennensis Herculea e Romana Iovia (CIL XII, 2229). Tale circuito, lungo 1100 m, presentava in pianta una forma ovale di circa 9 ha, corrispondente a nord e a est ai limiti dell’abitato altoimperiale, una parte ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] una parte: il piano superiore ha un salone con soffitto policromo. Il tempio romano di Vich, modesta opera coloniale, con pianta di prostilo-esastilo, è di ordine corinzio ed è coperto da soffitto di legno visibile; contiene un museo lapidario romano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] il braccio occidentale del portico si apriva la basilica, a tre navate, e si sviluppava una sequenza di botteghe a pianta quadrata. Una ristrutturazione dell’area in età severiana è documentata dall’impianto di tre edifici al di sopra delle botteghe ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] palizzata e con trincee, così come da edifici di legno e malta già decorati con affreschi e mosaici e sviluppati su pianta relativamente ampia, venne eretto nell’ultimo terzo del I sec. d.C. un impianto termale: nella sua prima fase costruttiva esso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] ”, e la chiesa nata dalla trasformazione dello stesso tempio. La basilichetta extraurbana è un martyrion a pianta rettangolare absidata; il primo impianto di età costantiniana occupò parte di una necropoli tardoromana, inglobando due sepolture ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] via via perfezionati; rimane ancora da scavare circa un quinto della città antica.
A differenza di Neapolis e di Ercolano, la pianta di Pompei (v. fig.) non segue un unico asse di orientamento; sono invece riconoscibili tre diversi nuclei: un nucleo ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] della città, nella sua parte centrale (ai cui margini si sono affiancati nel 19° sec. quartieri industriali di pianta meno regolare) ha una configurazione molto regolare secondo uno schema scenografico caro al barocco, con tre strade principali ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] per intero nel 1720 da un incendio e venne ricostruita fornendo un esemplare documento di urbanistica del Settecento. La nuova pianta di R., elaborata da Isaac Robelin, fu rimaneggiata da Jacques Gabriel (1725): ha figura di scacchiera, il cui asse è ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...