Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] a fecondare l’oosfera, racchiusa nell’archegonio. Lo zigote produce un embrione che si sviluppa senza interruzione nella pianta della felce. La disposizione dei fasci vascolari nel fusto è monostelica o polistelica, i fasci di rado sono collaterali ...
Leggi Tutto
piante CAM
Amedeo Alpi
La fissazione della CO2 nelle piante CAM (Crassulacean acid metabolism) avviene in maniera similare a quella delle piante C4. La prima carbossilazione infatti è realizzata dalla [...] a opera dell’enzima malico NADP+ dipendente, e la CO2 liberata e fissata nuovamente nel ciclo di Calvin. Le piante CAM sono caratterizzate da un peculiare meccanismo di apertura stomatica. Gli stomi infatti si aprono di notte, consentendo l’ingresso ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] , Basilicata, Puglia e Lazio. S’innesta sull’arancio amaro. La raccolta inizia in gennaio e va fino a maggio. Da una pianta in piena produzione si raccolgono in media 500 frutti.
L’ a. amaro, detto anche a. forte, cedrangolo, melangolo, è la varietà ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734)
Fabrizio CORTESI
La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] , il bdellio africano, il mol mol, la gomma hotai.
L'henna coltivata in Libia è importante come cosmetico e come pianta tintoria; l'ajowan (Carum copticum) è coltivato in Etiopia e si ottiene dai suoi frutti un olio essenziale ricchissimo di timolo ...
Leggi Tutto
fitocromo
Amedeo Alpi
Proteina avente il ruolo di fotorecettore nelle piante. I fitocromi riconoscono due distinte lunghezze d’onda, il rosso (650÷670 nm) e il rosso-lontano (730 nm). Quale conseguenza [...] far-red da parte del Pfr converta lo stesso in Pr. Il fitocromo regola processi fisiologici quali la risposta fotoperiodica (fioritura delle piante solo a condizione che la durata della notte sia superiore o inferiore a un certo numero di ore) e la ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] edilizia romana in tutte le città del vasto Impero. Nelle province sono spesso di dimensioni grandiose, generalmente con pianta ispirata ai modelli di Roma, adattata ai materiali e alle esigenze del luogo. botanica Flora termale Rappresentata da ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] ettaro di terreno può contenere fino a 100 specie di piante, anche se rappresentate da pochi individui ciascuna. È il epifite (dal greco epì "sopra" e fytòn "pianta"), piante che vivono su altre piante e che prendono l'acqua dall'aria, ricca ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] Riv. ital. di essenze e profumi, XIV (1932), pp. 10-15; Manuale dell'erboristeria sarda, Sassari 1934; Stazioni sperimentali per le piante officinali in Austria e in Ungheria, in Riv. it. di essenze e profumi, XVI (1934), pp. 16-19; Per la storia dei ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] genere con cui si identificano tutti i salici è, in latino, il Salix, ma le specie sono diverse. I Romani chiamavano vimen la pianta del salice da cui ricavavano il vimine. Da vimen deriva, fra l’altro, anche il nome del Viminale, uno dei sette colli ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] nella varietà tarentina, originaria dell’Italia meridionale, che ha rami eretti con foglie più piccole, molto ravvicinate. Nell’antichità era pianta sacra a Venere, e quindi simbolo dell’amore e della poesia amorosa.
Le foglie del m. si usano per la ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...