eucalipto e mirto
Alessandra Magistrelli
Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati
L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] a servire come riparo per piccoli animali selvatici. Inoltre i corsi d'acqua bordati da siepi hanno acque in miglior salute.
Le piante da siepe sono tante, ma tra queste s'impone il mirto, con le sue foglie lucide e profumate, in autunno carica di ...
Leggi Tutto
Disposizione (detta anche tassia fogliare) delle foglie e in generale dei fillomi (brattee, antofilli ecc.) sul caule; è molto variabile da pianta a pianta, ma quasi sempre costante per ogni specie. Le [...] sola foglia, e si parla allora di f. isolata, e le foglie stesse sono dette isolate, sparse o alterne. In altre piante si osservano, su ogni nodo, due o più foglie; queste costituiscono allora un verticillo fogliare e la tassia è detta verticillata ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’arbusto o alberetto Ilex paraguariensis (v. fig.), della famiglia Aquifogliacee, e della bevanda che se ne ricava. La pianta, del Paraguay e del Brasile dove è anche coltivato, ha foglie [...] sempreverdi, coriacee, largamente lanceolate, dentate.
Le foglie del m. (e anche di specie affini) sono usate per preparare una bevanda eccitante che contiene caffeina (circa 1%), molto usata nell’America ...
Leggi Tutto
Il protrarsi nel tempo per una durata notevole e senza variazioni considerevoli.
Botanica
Si dice persistente un organo che si mantiene sulla pianta per un tempo assai più lungo del normale, per es., [...] per corolla, stilo, pappo ecc. Le foglie persistenti sono quelle che restano verdi per più di un periodo vegetativo; le piante con tali foglie si dicono sempreverdi.
Ecologia
In ecologia di popolazioni, la capacità, da parte di una popolazione, di ...
Leggi Tutto
(o potetometro) Apparecchio usato in fisiologia vegetale per determinare la quantità di acqua che in particolari condizioni e durante un certo tempo viene assorbita da una pianta intera o da un suo ramo [...] un recipiente a, pieno d’acqua o di una soluzione salina, nel quale si immerge la parte inferiore di una pianta, fissata sul tappo che chiude superiormente il recipiente; con questo è collegato un tubo capillare graduato, b, orizzontale, che contiene ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di l.) e Zizyphus lotus. Il fior di l., pianta acquatica di origine asiatica, è spesso [...] , è noto fin dall’antichità per il frutto commestibile, grosso come un’oliva, dal sapore dolciastro.
Il l., come pianta acquatica, figura assai spesso nel simbolismo religioso orientale. In India è menzionato già nelle più antiche scritture vediche ...
Leggi Tutto
Malformazione delle piante, detta comunemente cecidio; secondo alcuni autori indica solo i cecidi provocati da parassiti animali, cioè gli zoocecidi.
L’animale e la pianta che provocano la formazione di [...] g. sono detti galligeni ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] l’impollinazione incrociata per autosterilità; b) vengono danneggiate dalla vicinanza di altre specie (➔ allelopatia); c) tra di esse non si ha saldatura dell’innesto.
Diritto
In generale, divieto per ...
Leggi Tutto
In botanica, movimento nastico determinato da uno stimolo termico. Tale fenomeno è evidente nel perianzio di alcuni fiori, per es. del tulipano: se una pianta con i fiori chiusi viene portata in un ambiente [...] caldo, i fiori si aprono del tutto in pochi minuti. Spesso i movimenti termonastici si accompagnano a quelli fotonastici (➔ nictinastia) ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri [...] semplici, foglie a contorno cuoriforme, profondamente divise, fiori monoici a corolla gialla. Il frutto è una falsa bacca (peponide) globosa (diametro fino a 40 cm, talvolta di oltre 20 kg) o ellissoidale, ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...