Botanica
In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] anni successivi, fino a giungere a circondare completamente il fusto o il ramo, determinandone la morte. I c. delle piante sono tuttavia, in maggioranza, dovuti a virus, batteri e funghi che, penetrati attraverso una ferita del tessuto corticale ...
Leggi Tutto
VINCETOSSICO (lat. scient. Cynanchum vincetoxicum Pers.; Vincetoxicum officinale Moench.)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne rizomatosa con radice fibrosa di odore nauseante; fusto eretto fistoloso, semplice, [...] alto da 3-8 dm., glabro o pelosetto; foglie opposte, raramente verticillate a 3 o alterne, ovato-cordate, larghe, decrescenti dal basso in alto, generalmente pelose sui nervi e sui margini, fiori in corimbi ...
Leggi Tutto
Precocità riproduttiva, anche detta pedogenesi, neocarpia, neotenia, pedanzia, per la quale la pianta, pur conservando i caratteri giovanili, forma gli organi riproduttivi. Per es., parecchi alberi (come [...] dopo 10 o più anni dalla germinazione, possono produrre fiori, spesso in dipendenza del cambiamento dei fattori edafici, entro 2-3 anni. Alcune piante che crescono in luoghi molto salati producono fiori dopo aver formato talora soltanto i cotiledoni. ...
Leggi Tutto
In fisiologia vegetale, il fattore che influenza la fisiologia (sviluppo ecc.) di una pianta agendo con l’alternarsi di fasi diurne a una data temperatura e fasi notturne a una temperatura diversa e in [...] genere inferiore. Il complesso dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al t. è detto termoperiodismo. Per es., una pianta di pomodoro cresce e fruttifica di più se durante il giorno è tenuta a una temperatura di 26 °C e di notte a una ...
Leggi Tutto
Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] i due simbionti, ciascuno dei quali sfrutta quanto più può l’altro. Si hanno così disturbi sia locali sia generali nelle piante micorriziche, i quali possono persino condurre a infecondità. Spesso, d’altro canto, il fungo non è soltanto sfruttato, ma ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di Auctorum (degli Autori), che si aggiunge al nome scientifico dato a una pianta (o animale) da alcuni autori, per erronea identificazione con un’altra pianta (o animale). Per es., Scabiosa [...] lucida Auct. è in realtà una varietà di Scabiosa columbaria, da alcuni confusa con Scabiosa lucida Villars ...
Leggi Tutto
VERTICILLO
Carlo Avetta
. Si dicono disposti a verticillo o verticillati i membri della pianta - sia neoformazioni, sia ramificazioni - che in numero di due o più sono inseriti intorno a uno stesso [...] livello del membro che li porta formando come un anello, mentre quando ve n'è uno solo si parla di disposizione o tassia isolata. Si possono quindi avere verticilli fogliari, caulinari, radicali, ma i ...
Leggi Tutto
In botanica, qualità di un organo sprovvisto di peli o tendenza di un organo o pianta a diventarlo. È chiamata glabrismo la mutazione per la quale una pianta normalmente pelosa produce esemplari glabri. ...
Leggi Tutto
VITE del CANADA
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che [...] con dischi adesivi che, per mezzo di una secrezione collosa, si attaccano fortemente ai sostegni.
Il fogliame di questa pianta in autunno, prima della sua caduta, assume un colore rosso intenso di bellissimo effetto decorativo.
Altre specie congeneri ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...