PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] anni Ottanta furono per l’artista un periodo di grande attività, segnati dall’incisione nel 1781 della monumentale Pianta delle fabriche esistenti nella Villa Adriana, dedicata al re polacco Stanislao Augusto, dalla riedizione nel 1784 dei quattro ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] Delfinato: elemento questo che rivela aspetti di servizio connessi alle esigenze immediate del sovrano e concretati nella stesura della grande pianta di Torino (cm 358 × 397) del 1572, la prima non di fantasia e prototipo d'ogni altra per almeno un ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] di Ragusa (Dudan, tav. 121), mostra l'aspetto originario del monumento, uno dei primi esempi di struttura a pianta centrale realizzati in Dalmazia nella prima metà del Quattrocento; l'utilizzo di forme e stilemi derivanti dall'architettura classica ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] storico della città di Torino. Si valse spesso dell'aiuto dell'architetto Carlo Trocelli con il quale realizzò a Vercelli la pianta e le sezioni per la divisione del palazzo Avogadro di Quinto.
Le due realizzazioni torinesi più note sono relative a ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] "rubò il segreto di quelle delicatezze agli antichi artefici, e modernizzando la loro maniera non imitò più, ma inventò di sana pianta fregi, disegni, ornamenti, nei quali non si può dire se sia maggiore la vaghezza delle vedute o l'originalità dell ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] costruzione della cappella dell'Assunzione nella Città Vecchia di Praga eretta (1590-1600) dagli Italiani residenti, importante opera a pianta ellittica. Il 22 nov. 1602 fu mandato dalla Camera del regno di Boemia con O. Fontana da Brusata, Battista ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] caelator egregius Antoninus Ferrarus sicanus ac iulianensis hic est".
Tre anni dopo eseguì la decorazione dei cappellone. Di pianta quadrata, ha agli angoli quattro colonne con capitelli corinzi che sorreggono una cornice ornata da putti: le due ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] privo di disegni, benché siano annunciati nelle ultime righe. Sempre l'Almagià fornisce un'ampia descrizione di una grande pianta prospettica del Cairo, acquerellata a colori su carta, che si conserva nell'Archivio di Stato di Torino in una raccolta ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] , alla cui bellezza nulla toglie la caduta degli smalti, e imposta sul prisma esagonale del fusto poggiante sulla base a pianta poligonale mistilinea, ornata da motivi vegetali a cesello e da sei medaglioni con busti di santi a smalto. Ancora smalti ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] bombato in un armonioso movimento, l'altare è eseguito totalmente in marmo bianco, in accordo con il luminoso, piccolo interno a pianta centrale del tempietto, che si trova accanto al palazzo e che è anch'esso opera del Gaggini. La facciata, scandita ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...