CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] tardoantica, specie in area bizantina.Risale per es. al sec. 4° o 5° un c. di rocca a forma di tempio a pianta centrale riutilizzato capovolto nella c.d. grotta della Vergine (Venezia, Tesoro di S. Marco); ritenuto manufatto bizantino del sec. 10°-11 ...
Leggi Tutto
Architetto (Casale Monferrato 1795 - Firenze 1856). Allievo a Torino di F. Bonsignore. Dal 1818 residente a Roma, dove sono suoi i prospetti classicheggianti di Villa Borghese, i propilei egiziani della [...] Appia Antica). Fra le sue pubblicazioni: L'architettura dei principali popoli antichi considerata nei monumenti (1830-1844); Pianta topografica di Roma antica (1830); Descrizione storica del Foro romano (1834); Esposizione topografica di Roma antica ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Karlsruhe 1883 - Darmstadt 1959); direttore (1926-30) della scuola superiore di costruzioni di Weimar. Vicino al movimento espressionista, s'impegnò, in particolare, nella ricerca di [...] in acciaio a Colonia (1928, per l'esposizione Pressa); il tempio della Resurrezione di Essen (1930, in acciaio, a pianta rotonda); abitazioni a Berlino, Siemensstadt (1929-31); la chiesa del Cristo a Bonn-Bad Godesberg (1954). Pubblicò: Von neuen ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dalla basilica. Sorta già nel I sec. d. C., fu completamente rifatta dopo un incendio da Costantino; era del tipo a pianta rettangolare con aula centrale circondata su tutti i quattro lati da un colonnato, senza abside: in luogo di questa tre esedre ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 1990). Per contro, il resto degli edifici monastici è completamente scomparso ed essi possono essere ricostruiti solo in base alle piante e ai disegni del sec. 18°; l'abbaziale, in particolare, era una costruzione della seconda metà del sec. 11°, con ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] intorno al 500 a. C., si estende dal primo nucleo, per quasi un km, ad oriente, verso il mare, con una pianta ortogonale per strigas già precostituita nella prima fase; una terza fase, infine, rappresenta un restringimento di tutta la città ad un ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] orecchini e bottoni d'oro.A m 500 ca. a N-E della fortezza principesca è stato scoperto un modesto edificio a pianta circolare con abside orientata; intorno a esso si trovano sedici sepolture con speroni e bottoni d'argento che permettono di datare ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] dal principe bizantino Alessio Angelo, nipote dell'imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). Peculiarità architettoniche si colgono nella pianta composita della chiesa (a croce inscritta in un quadrato all'esterno e a croce libera all'interno), nell ...
Leggi Tutto
Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERII NOVI (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Dopo il forzato abbandono della Falerii etrusca (v. falerii veteres) gli abitanti di questa [...] più sicura. F. N. ricevette una colonia romana sotto i Gracchi, da cui venne chiamata Colonia Iunonia Faliscorum. La pianta è regolare con isolati rettangolari larghi 1 actus disposti lungo l'asse principale orientato E-O. Della città restano le mura ...
Leggi Tutto
CAVA LAZZARO
¿ B. Pace
Stazione in grotta e necropoli del tipo denominato I Periodo Siculo di Orsi, nella cuspide meridionale della Sicilia, territorio di Modica. Dalla grotta proviene un osso lavorato [...] scavata nelle pareti rocciose della prossima "cava", un sepolcro a camera circolare è preceduto da un vasto padiglione a pianta arcuata, con fronte decorata da otto pilastri simmetrici, ricavati dalla roccia e adorni con incisioni di circoli puntati ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...