ANTIMACHIDES (Antimachides)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] fondazioni per l'improvvisa cacciata dei Tiranni. Negli - scavi del Welter (1921-22) questo primo tempio si è rivelato, in pianta, come ionico diptero, nello stile dell'Artemision di Efeso e dello Heràion di Samo, con otto colonne sulla fronte e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , SS. Giovanni e Paolo), fondate alla metà del 13° sec., furono rinnovate tra fine 14° sec. e inizio 15°: a pianta basilicale, hanno volte a crociera su piloni cilindrici collegati da catene lignee. S. Zaccaria, ricostruita dal 1458 in forme gotiche ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] il Bacchiglione.
L’abitato di origine preromana, localizzato nell’area di confluenza tra Bacchiglione e Retrone, presenta una pianta di forma circolare risalente ai primi secoli del Medioevo, circondata da una prima cinta muraria. In età comunale e ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] che non è stata oggetto di scavi sistematici (salvo qualche sondaggio dovuto a Carcopino) e di cui esiste solo una pianta sommaria del sec. 19°, aveva grande valore strategico in quanto controllava il passaggio obbligato lungo la strada fra la valle ...
Leggi Tutto
Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994
AIHOLE
Località dell'India, presso Badami, in cui si trovano i resti di numerosissimi templi (circa settanta) dell'epoca Gupta. Fra i meglio conservati si ricordano [...] un chaitya (v.) modificato fino ad assumere più o meno l'aspetto di una basilica, e il tempio Ladh Khan, edificio a pianta quadrangolare aperto sui due fianchi, con una doppia serie di colonne all'interno e un avancorpo, parimenti a colonne.
Bibl: B ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] I paṭimāghara sono edifici destinati ad accogliere l'immagine del Buddha. Il più famoso è il Vijayārāma di Anurādhapura, sacello a pianta quadrata preceduto, a sud, da un vestibolo con tre porte, una d'ingresso, la seconda di accesso al sacello, e la ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] cornice del primo ordine e al giro dei sostegni interni, capitelli e mensole esclusi - è un'ampia costruzione a pianta circolare aperta da quattro portali volti verso i punti cardinali, caratterizzata all'interno da un anello concentrico di dodici ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] propria residenza il donjon ancora esistente al limite meridionale. L'edificio, articolato in cinque livelli, è alto m 34,50 e presenta una pianta quadrata di m 21 di lato, con torrette aggettanti agli angoli alte m 38, quadrate quelle a N-E, N-O e S ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] , nell'architettura egiziana, a molte altre estremità superiori di muro. Il fatto che il lato più lungo del rettangolo della pianta complessiva del p. sia perpendicolare all'asse del tempio, fa sì che il p. stesso assuma il carattere ed il valore ...
Leggi Tutto
VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] del diametro di più di 50 m. Al suo centro si trovava un cumulo di pietre di fiume che a prima vista ricordano una pianta di sepolcro dal dròmos corto e a camera rotonda. Sotto il cumulo di pietre non sono stati trovati né la sepoltura a inumazione ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...