Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] riscontra impiegata per la prima volta in questa fase. La costruzione S, più antica di quella N, si presenta in pianta essenzialmente a"trifoglio" con l'aggiunta di due ambienti laterali di dimensioni minori e sistemati ciascuno su un lato e, quindi ...
Leggi Tutto
Natura morta
Caterina Volpi
L’eterna gara fra arte e natura
Parlare di natura morta è un controsenso: la natura per sua definizione è infatti viva, ma diventa morta quando la si toglie dal suo habitat [...] pittura medievale la rappresentazione di alcuni tipi di animali e di piante, come il pesce, l’agnello, l’ulivo, la palma indagine scientifica della natura. Mentre gli scienziati studiano piante e animali al microscopio, alcuni artisti si specializzano ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] del Reno.
La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, 10 porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a raggiera. A una prima cinta di mura se ne sostituì ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] quello basilicale in S. Lorenzo (dal 1420 circa) e in S. Spirito (prog. 1436 circa, iniziato nel 1444), e quello della pianta centrale, dalla Sacrestia Vecchia di S. Lorenzo (1419-28; aula cubica cui è raccordata una cupola a creste e vele per mezzo ...
Leggi Tutto
Architetto (m. Roma 1594). A Roma, dove visse e operò lungamente, le sue costruzioni hanno un notevole interesse per la storia dell'architettura tra manierismo e barocco: la chiesa di S. Giacomo degli [...] Incurabili, poi compiuta, dopo la sua morte, da C. Maderno, nella pianta ovale precorre soluzioni sviluppate largamente nel Seicento. Altre opere: la facciata di S. Maria di Monserrato, la chiesa di S. Chiara (poi alterata), l'interno di S. Maria ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] dagli Americani nel 1945.
L’oppidum Ubiorum era di pianta rettangolare, con rete stradale regolare, circondato da un sec., grande pala di S. Lochner ecc.); St. Gereon, edificio di pianta ellittica (4° sec.), fu ampliato nell’11° sec. (cripta con ...
Leggi Tutto
Architetto (Pest 1789 - ivi 1867). Tra i maggiori rappresentanti dello stile neoclassico in Ungheria. In Italia nel 1811, soggiornò per tre anni a Roma. Tornato in patria (1820), lavorò soprattutto a Pest, [...] prendendo parte alla sua ricostruzione dopo l'inondazione del 1838 (palazzo del Lloyd; prima pianta della cattedrale di S. Stefano, ecc.). ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] si sa che era adiacente alla chiesa di S. Demetrio, eretta da Leone VI (886-912), si volle identificare quest'ultima in un edificio a pianta quadrata scavato a SE, mentre in un altro simile a S-O si vide la chiesa di S. Elia, eretta da Basilio I (867 ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] tempo tagliato trasversalmente da un muro; l'abside aveva intorno alcuni gradini e nel fondo la cattedra. Più singolare è la pianta di una altra chiesa fuori della città entro un'area cemeteriale, in quanto due sale quadrangolari di diversa forma e ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280)
P. Pelagatti
Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] la limitata ampiezza dei saggi, incomincia a delinearsi la pianta della città che appare costruita secondo uno schema regolare.
Gli scavi si sono estesi sia nella parte occidentale che nella parte orientale fino ad ora inesplorata. I muri individuati ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...