MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] intercomunicanti, cui si addossa, da un lato, una galleria cieca.
Collegati a questo tipo di costruzione sono, per la loro pianta, i grandi horrea di Narbona (a S del Foro) che si presentano ugualmente con un grande quadrilatero di gallerie, stavolta ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] decorate di affreschi in genere su stucco.
Il p. miceneo (esempi a Micene, Tirinto, Atene, Tebe, Pilo), introduce un tipo di pianta del tutto nuovo: gli ambienti si accentrano attorno al mègaron e il complesso è cinto per lo più di mura poderose; si ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] Cantabrici. Del complesso monastico rimane solo la piccola chiesa restaurata alla fine dell'Ottocento (Álvarez Martínez, 1988).La pianta della chiesa, 'a sala', pressoché orientata, presenta l'addizione di quattro corpi di fabbrica: intorno a un ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di ceramica di Samarra, della fine del V millennio. Tentativi di vere e proprie costruzioni a c. si notano nelle due tombe a pianta quadrata sotterranee di Ur, intorno al 2300 a. C. A queste possono accostarsi le tombe di Ugarit e Minet el-Beida (II ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] chiesa paleocristiana e le fondazioni di una chiesa triabsidata a navata unica, con muro intermedio N-S che rende la pianta quasi quadrata, databile intorno all'800. All'epoca del vescovo Anselmo la chiesa venne ricostruita più ampia, a tre navate ...
Leggi Tutto
Santa Maria delle Moie, abbazia di. – Abbazia benedettina ubicata nell’omonima cittadina (prov. Ancona), in una fertile valle lungo l'antica via Flanbenga che collegava la costa adriatica con l’Umbria [...] romanica marchigiana, attestata nelle fonti a partire dal XIII secolo come Molie S. Mariae plani, la struttura ha pianta a croce greca iscritta e presenta tre navate e cinque absidi; le caratteristiche dell’alzato (pseudobasilica) trovano ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] 'anno precedente, e presenziò alla posa della prima pietra della chiesa che sarebbe stata edificata in suo onore. La pianta dell'edificio e il suo ricco corredo formale di nuova concezione caratterizzano la prima chiesa gotica dell'Impero e traducono ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] più cospicui sembrano gli apporti dell'antica arte mesopotamica, evidenti nel minareto a spirale e nella Grande moschea, che riflette la pianta del c.d. tempio a corte larga. Entro certi limiti si può dunque parlare di una rinascenza dell'antica arte ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Valle presso Burgos, degli inizi del sec. 13°, e infine i due possenti c. di San Juan de Duero a Soria, a pianta quadrata con volte a crociera, con cupola l'uno conica, l'altro emisferica, su gruppi di quattro colonne con capitelli figurati a motivi ...
Leggi Tutto
Centro abitato di modesta entità. In etnologia rappresenta una forma elementare dell’abitato umano stabile e si differenzia, come tale, dall’accampamento, sede transitoria delle popolazioni nomadi. Il [...] ma due tipi caratteristici si incontrano con frequenza fra le popolazioni più diverse: il v. a forma circolare o ellittica, costituito da capanne a pianta circolare, disposte attorno a uno spiazzo centrale, e il v. di strada, formato da abitazioni a ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...