DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] , il D. progettò un ampliamento del monastero di S. Anna, prospiciente il collegio dei barnabiti annesso a S. Carlo ai Catinari: la pianta relativa, firmata, è nel cod. Chig. P. VII/10, f. 112, della Bibl. Ap. Vaticana (Carandente, 1975, p. 112 e fig ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Loseri, 1983, pp. 20-23; Furlan, 1990, p. 35).
Architettura
In via della Madonna del Mare sorgeva una basilica a pianta a croce, riferibile a un culto martiriale, come è confermato dalla fossa per le reliquie nel presbiterio (Lettich, 1978; Piussi ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] del medesimo secolo o agli inizi del seguente il martyrium di S. Saturno o S. Saturnino. La primitiva aula a pianta basilicale - scoperta nelle recenti indagini archeologiche e connessa forse a un ambiente per il battesimo - fu sostituita nella tarda ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] una terminazione piatta (Brinay) o da un'abside semicircolare (Vicq), decorata all'esterno da un'arcatura. Le chiese con pianta più complessa corrispondono spesso a importanti priorati, a collegiate o a chiese abbaziali; alcune sono a una sola navata ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] più antico, che è tuttora ben conservato, era composto nella seconda metà del sec. 13° da un palatium a tre piani su pianta rettangolare (m. 61,5016,10) con le torri cilindriche di S. Pietro e di S. Edvige, situate in posizione isolata lungo ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] all'Ascensione, assai restaurato e rimaneggiato, e parte degli affreschi che lo decoravano.La chiesa, dalla peculiare pianta a cannocchiale, più espansa in larghezza nella zona absidale, doveva in origine comprendere un naós di dimensioni piuttosto ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] morte egli fu responsabile dei lavori alla torre. Gli alzati della facciata occidentale e del lato sud, così come anche la pianta della torre, risalenti alla prima metà del sec. 15° e già attribuiti a G., vanno invece considerati opera di allievi ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] ’epoca classica di Nara (7°-8° secolo) fino al Seicento. A differenza della Cina, la pagoda giapponese è una torre a pianta quadrata, alta di solito cinque piani; la curvatura verso l’alto dei tetti è meno accentuata rispetto alle pagode cinesi. All ...
Leggi Tutto
EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] a Issoire, Notre-Dame a Orcival, parrocchiale di Saint-Nectaire). La cupola su trombe, a copertura del vano d'incrocio, a pianta quadrata, è contraffortata a N e a S da una stretta campata voltata a mezza botte, mentre le prosecuzioni di entrambi i ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] la città dai barbari: ogni 100 piedi romani (circa 30 metri) il muro era munito di una torre difensiva, a pianta quadrata.
Palazzi, campanili e minareti in età medievale
In età medievale vediamo svilupparsi vari tipi di torri, adibite non solo a ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...