ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] di quest'ultimo, giacché il pasto collettivo costituisce l'ultimo atto della celebrazione della messa. Le trápeze presentano generalmente una pianta longitudinale, o a tau o cruciforme, come è il caso di quella della Grande Lavra, che risale al tempo ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] alla Divina Sapienza di Sofia, Nessebar e Ochrida, grande basilica di Butrinto); solo in casi eccezionali si trovano edifici a pianta centrale (rotonda di Preslav, chiesa del monastero di S. Naum sul lago di Ochrida) o policonchi (chiesa di Saranda ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] dei Marmousets, a due livelli, coperto all'interno da volte a chiavi pendenti. La torre della crociera comprende due livelli su pianta quadrata, il primo del sec. 14° e il secondo del 15°, con trafori flamboyants nelle aperture, e si conclude con due ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] , fondata prima dell'836 e definita nel 1265 "capellam sancti Petri ad suburbium", e la Paulikirche, cappella a pianta quadrata con pilastro centrale; a N-O la cappella dedicata alla Maddalena.
Bibl.:
Fonti. - Codex diplomaticus historiae Westfaliae ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] con la presenza di una chiesa dedicata ai ss. Stefano e Agata (Campese Simone, 1997).La chiesa medievale di S. Maria è a pianta quadrata, con due absidi, una a E e l'altra a S; sia l'esterno sia l'interno, tranne la parete settentrionale, rifatta ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] Ansegiso, all'epoca del quale forse è da ricondurre la sistemazione del complesso monastico di L. secondo una pianta triangolare con gallerie coperte tra i singoli edifici ecclesiastici analoga a quella utilizzata pochi anni prima nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] una prima fase la città vecchia si sviluppò sull'area a O del castello e a S della piazza del mercato, su pianta a scacchiera, con strade perpendicolari alla riva del fiume. Al centro si trovava la piazza, sulla quale fu avviata la costruzione della ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] (sec. 6°) risale la trasformazione di una sala termale di epoca romana nella chiesa di S. Maria della Rotonda, con pianta centrica inscritta in un quadrato e coperta da cupola. L'edificio presenta all'esterno un portale con arco ogivale (sec. 12 ...
Leggi Tutto
Ailbert
P. F. Pistilli
Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] nel 1169, ma dedicata solo nel 1209 - presenta un coro triconco che icnograficamente ripete la pianta della sottostante cripta, consacrata nel 1108. Questa complessa forma planimetrica, desunta presumibilmente dal repertorio romanico lombardo ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] de l'abbaye de Saint Riquier (V siècle-1104), a cura di F. Lot, Paris 1894, p. 54), era caratterizzata sia in pianta, sia in alzato da due 'transetti' sporgenti di uguali dimensioni che serravano all'interno il vano longitudinale a tre navate; queste ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...