LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] prototipo per un gran numero di capicroce in chiese dell'Östergötland del sec. 12°; per la torre di facciata, a pianta quadrata affiancata da due torri minori anch'esse quadrate, è stata identificata come fonte d'ispirazione la chiesa di Dalby nella ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e il progetto della maison domino (1917); Mies van der Rohe con le sue costruzioni in acciaio basate su un reticolo di pianta modulare; Gropius con l'impostazione data al Bauhaus e con i progetti di case prefabbricate (per es. l'abitazione da montare ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] corpo trasverso e, inutilizzati in loco, vennero poi sottratti da Federico II e trasferiti nella cattedrale di Palermo. La pianta basilicale a croce latina, orientata, con tre navate divise da colonne granitiche e basi marmoree di spoglio (Bonacasa ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] (Imola, Reggiolo) e quello a torri angolari, diffuso non solo in pianura, ma anche a mezza costa (Castell'Arquato). Le piante nel corso del secolo tesero a diventare quadrilatere e le torri quadrate, tranne che nel piacentino, ove permase la forma ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] signore, che aveva sposato la vedova di Enrico I. Ancora nel 1180-1190 Enrico II faceva costruire un magnifico donjon a pianta rettangolare nel castello di Dover (Kent), ma già prima nel donjon nel suo castello di Orford (Suffolk), intorno al 1170 ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] che dà sul deambulatorio, mentre un'altra cripta, detta di Saint-Marin, funge da basamento della cappella centrale, della quale segue la pianta. I due bracci del transetto - il braccio sud è più corto di quello nord di m 1,50 -, con muri in pietra ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] nel 1972.Completamente scomparsa è anche la cinta urbana, lunga 21.000 passi e fornita di ben dodici porte, secondo la pianta tracciata nel sec. 19° da Coste (1867). In quello stesso periodo insegnava a I. il medico e filosofo Avicenna (Ibn Sīnā ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] monastici come Saint-Martial di Limoges, Saint-Sauveur di Figeac o Sainte-Foy di Conques spiega la scelta di una pianta con un'abside a deambulatorio e tre cappelle radiali, un transetto sporgente provvisto di un'absidiola orientata su ciascun ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] . Quest'ultimo si innalza, sfruttando anche la pendenza naturale del terreno, su una cripta che ripropone la pianta della costruzione superiore. Il capocroce è invece sormontato da una cupola sostenuta da pennacchi ricadenti su colonnine, soluzione ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nell'area, ma per esse mancano ancora elementi sicuri di interpretazione sia cronologica sia funzionale; si segnala l'edificio III, a pianta quadrata con massicci muri legati da malta, contraffortati sul lato sud e forniti di due ingressi, a S e a E ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...