FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] (1323-1325). I quattro collegi sono molto simili dal punto di vista dell'organizzazione degli spazi: sui lati di un cortile a pianta rettangolare, al centro del quale si trova una fontana o un bacino d'acqua, si aprono portici sostenuti da pilastri o ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] L'ubicazione e le caratteristiche di questo complesso, che Nicolas Milley (Assier, 1866) chiamò monasterium vetus, sono note grazie a una pianta e a due vedute da lui stesso disegnate e fatte incidere in occasione di una visita nel 1708, epoca in cui ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] 'innalzamento del primo piano dell'ottagono e una più netta adesione al modello di Friburgo in Brisgovia, evidente nella pianta triangolare delle torrette, che sono autonome rispetto al corpo centrale, e nella soppressione di ogni evidenza muraria in ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] , a seconda del ruolo che presumono abbiano avuto nel cantiere i monaci di La Chaise-Dieu. La pianta e l'alzato della chiesa, malgrado le dimensioni relativamente ridotte, presentano le caratteristiche essenziali delle principali chiese romaniche ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] femminile, appartenendo alla generazione diploide (o sporofito); parimenti si dice, impropriamente, fiore maschile o anche pianta maschile quella che porta solo stami.
Scienze sociali
Si chiama maschilismo (in contrapposizione polemica a femminismo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] mura perimetrali, anch'esse in cemento armato, sono inclinate verso l'esterno, resistendo così alle spinte laterali del tetto; paraboliche in pianta, sono sostenute al centro da tre puntoni e un tirante. Il tetto, in legno, è a sua volta sostenuto da ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] ), con l'inglobamento della fascia di necropoli verso il mare, attive fino al sec. 4° (Ravenna e il porto di Classe, 1983). La pianta, secondo la ricostruzione di Testi Rasponi (RIS2, II, 3, 1924, pp. 196-197), evidenzia tre canali, due dei quali, il ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] at Megalopolis, p. 59, tav. xv-xvi. Delo, portico di Antigono Gonata: Délos, v, pp. 13-45. Lindo: Lindos, ii, 1, 1941, pianta a p. 8. Priene: Wiegand-Schrader, Priene, p. 189 ss., tav. xii. Magnesia: Magnesia am Maeander, p. 115, fig. 126. Delo, case ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] ad allora sorto a N delle Alpi.Gli edifici che si aggiunsero alla basilica di Ratgerio - la cappella di St. Michael, a pianta centrale direttamente dipendente dal mausoleo romano di Costanza, con i capitelli in parte di spoglio, e i due atri a O e a ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] 18° secolo. Altre chiese dei secc. 11°-13° sono note infine solo dai documenti e dagli scavi (tre edifici a pianta circolare, S. Michele sul Wawel, la chiesa di Ognissanti). L'architettura profana è testimoniata soltanto da alcune vestigia sul Wawel ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...