Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] grado di processualità che abbiamo visto essere peculiare del progetto architettonico. Ma c'è di più; avendo considerato pianta, pareti e facciate come sottosegni aventi comunque una marca semantica, dove trovare quegli elementi che in linguistica si ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di S. Marco a Rossano, con cupola, quella analoga presso San Luca, oggi in gran parte distrutta, e gli edifici a pianta basilicale di S. Giovannello a Gerace e di S. Nicola (già 'dello Spedale') a Scalea, tutti edifici di modeste dimensioni. In ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a corridoio trasversale con due rampe angolari estreme di S. Valentino, della prima metà del sec. 7°, e a quella a pianta basilicale absidata con tre navatelle divise da colonne di S. Maria in Cosmedin, del tempo di papa Adriano I (772-795), entrambe ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di S. Nicola (Sint Niklaas) e ad altre costruzioni tipiche del Gotico della regione della Schelda; la parte orientale, su pianta trilobata, invece trova analogie in Francia.La storia medievale di G. non si limita a queste due abbazie e ai villaggi a ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] costruito prima del 1250. Nel 1300 ca. esso fu compiuto in stile gotico e reca torricini angolari. La chiesa romanica, a pianta cruciforme a tre navate, poco dopo il 1300 fu trasformata in una chiesa 'a sala' gotica, a partire dal transetto. Il ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] stili, accompagnati da iscrizioni armene, fu poi aggiunta una cappella laterale di cui restano frammenti dell'abside.Tra gli edifici a pianta centrale era la chiesa di S. Antonio, eretta presso le mura marittime tra il 1360 e il 1450 in stile ibrido ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] o sette porte e di una dozzina di torri, di cui si sono salvate dalla demolizione sistematica del 1813-1822 la Tour Simone, a pianta semicircolare, e in parte la Tour de la Batterie, oltre a un breve tratto del muro di cinta in Rue du Wichet.
Bibl ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] così dire, il negativo del costruito. Individuato per la prima volta in termini espliciti da G.B. Nolli nella sua Nuova pianta di Roma pubblicata nel 1748, questo sistema, la cui progettazione e la cui cura sono affidate di solito all'amministrazione ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] costruzione. Scarsi invece i reperti statuarî, dei quali il principale è una testa probabilmente di Dioscuro. La tecnica, la pianta dei varî ambienti, e soprattutto lo stile dei frammenti di stucchi e di intonaci dipinti fanno ritenere probabile una ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] . 1° a.C. al periodo tardo imperiale (Caniggia, 1971). Nella sua ultima fase l'impianto romano riprendeva la pianta rettangolare del castrum ad assi incrociati, con decentramento del cardine (od. via Indipendenza) rispetto al decumano (od. via Cesare ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...