SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] genere, hanno capo di falco sormontato dalla immagine del disco solare con ureo.
Gēb: dio della terra ha sul corpo disegni di piante.
Ḥathür: ha corna di giovenca e disco solare fra le corna. Le è attribuito il sistro e il contrappeso della collana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] nella bretella. Qui sono stati scoperti gli unici avanzi murari noti a V. di un mausoleo. Si tratta di una fondazione a pianta quadrata che racchiude una cella semi-ipogea. In via d’ipotesi se ne è proposto un coronamento a tamburo.
Tranne nel caso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] neolitici e, tra il 1700 e il 1000 a.C., si trasformano in villaggi di grande estensione, formati da case a pianta quadrangolare costruite in legname, frasche e fango, spesso protetti da possenti argini in terra e da fossati e ripartiti al loro ...
Leggi Tutto
Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994
ANTINOE (᾿Αντινόου πόλις)
S. Donadoni
Città nel Medio Egitto, sulla destra del Nilo (odierna Sheikh Abadeh) davanti ad Hermopolis; secondo alcuni, sul luogo o nei [...] provvisto di un tempio di Ramesses II, costruito con materiale più antico, in gran parte di epoca ῾amarniana. La pianta ne è estremamente regolare; i pochi restauri successivi non ne hanno toccato altro che la decorazione. Dalla necropoli copta ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] è quello di Susa, nell'Iran sud-occidentale, databile al I sec. d.C. Controverso è il ruolo del sesamo (Sesamum indicum), pianta di origine indiana coltivata per i suoi semi oleosi. I testi sumerici e accadici del III millennio a.C. fanno menzione ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Breccia, Alexandrea ad Aegyptum, Bergamo 1922, figg. 24-27 e id., Enc., It., I, p. 306). Cfr. anche A. Adriani, Saggio di una pianta archeologica di A., in Ann. del Museo gr. romano, 1932-33, p. 53 e ss. Per le riserve espresse sul piano di el-Falaki ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] simbologia cristologica: anch'esso ha undici spire, ma il percorso è modificato in modo che le linee che segnano in pianta l'andamento del corridoio suggeriscano l'immagine di una croce inscritta in un cerchio o in un poligono.Derivate dunque tutte ...
Leggi Tutto
Chavín Stazione archeologica dell’altopiano settentrionale del Perù. È un esteso centro cerimoniale, costruito durante vari periodi (dal 2000 al 300-200 a.C.) riconducibili a due fasi principali: la prima [...] doveva essere posto l’Obelisco Tello, con figure di dragoni e caimani. Del sito rimangono piattaforme a gradoni a pianta rettangolare o quadrangolare alte circa 14 m; nel riempimento della muratura sono state praticate delle gallerie; all’interno di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle tombe reali (nelle vicine valli dei Re e delle Regine) durante il periodo compreso fra la XVIII e la XX Dinastia. La pianta del villaggio, chiuso da un muro di cinta e con case ai due lati di un'arteria centrale, il contenuto delle abitazioni e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] corte ed era costituito da un podio modanato, posto su di una bassa crepidine, dal quale si elevava una struttura a pianta rettangolare di 16,45 × 15,5 m alta quattro piani, accessibile dalla corte attraverso quattro porte disposte a nord e a ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...