ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] propria residenza il donjon ancora esistente al limite meridionale. L'edificio, articolato in cinque livelli, è alto m 34,50 e presenta una pianta quadrata di m 21 di lato, con torrette aggettanti agli angoli alte m 38, quadrate quelle a N-E, N-O e S ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] , nell'architettura egiziana, a molte altre estremità superiori di muro. Il fatto che il lato più lungo del rettangolo della pianta complessiva del p. sia perpendicolare all'asse del tempio, fa sì che il p. stesso assuma il carattere ed il valore ...
Leggi Tutto
VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] del diametro di più di 50 m. Al suo centro si trovava un cumulo di pietre di fiume che a prima vista ricordano una pianta di sepolcro dal dròmos corto e a camera rotonda. Sotto il cumulo di pietre non sono stati trovati né la sepoltura a inumazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Terme di Diocleziano (1911) e alla Mostra augustea della romanità (1937) oltre a calchi e modelli in gesso, fotografie e piante relativi ai più significativi monumenti di Roma antica; in una sala è esposto il grande plastico (200 m2) riproducente la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] schema bloc-forum era anche quello di Doclea, i cui resti presentano comunque una certa monumentalità. Una vasta area lastricata di pianta quasi quadrata è come al solito circondata da portici, ma non sul lato sud, dove la piazza si apre sulla via ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] .
Le rovine non permettono di ricostruire perfettamente la pianta: dai resti si deduce che il tracciato delle fiancheggiato da una parte e dall'altra da edifici. La pianta di questi edifici differisce profondamente da quella comune alla maggior ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] edificio non rispetta l'orientamento generale della città. La sua pianta non è quella normale per una terma, tanto che genere m 4,37, è irregolare e non mostra alcuna connessione con la pianta ortogonale della città.
A S-E dell'agorà S si trova la ...
Leggi Tutto
Sito archeologico della Cina (Shaanxi), sulle rive del Chanshui, occupato continuativamente tra il 4800 ca. e il 3700 a.C.
Un fossato circondava il villaggio, all’interno del quale sono state ritrovate [...] erano solitamente inumati in giare interrate nelle vicinanze della casa). Il nucleo abitativo era composto da capanne a pianta circolare o quadrangolare con copertura troncoconica, con entrata a S e focolare centrale. Notevole la produzione ceramica ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] il f. del battistero di S. Giovanni in Corte a Pistoia, di Lanfranco da Como, datato 1226 (Salmi, 1972), a pianta quadrata con vasca ellittica dotata di sedili, e quello ottagonale del battistero di Pisa, di Guido Bigarelli, datato 1246 (Ascani, 1991 ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] sono scarsissimi. Solo a grandi linee riusciamo ad individuare un certo numero di strade principali e secondarie e la pianta di alcuni edifici. Il corso delle mura è sicuramente individuato solo per il lato occidentale, mentre resta molto ipotetico ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...