Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] sa leggere neppure una parola nel grande libro della natura.
Un laboratorio all'aperto
Ma come fa Edoardo a imparare qualcosa delle piante e degli animali se corre e gioca non nei prati ma in un terrazzo al centro di una metropoli, con l'orizzonte ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] sono presenti in tutte le fasi del ciclo vitale del fungo, sia nella fase simbionte all'interno delle radici della pianta ospite sia nella fase non simbionte. Candidatus G. gigasporarum non è coltivabile su mezzi colturali e il suo genoma, similmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] naturelle, I, pp. 5-6). Per Buffon, dunque, la raccolta di "individui ben conservati delle diverse specie di animali, di piante e di minerali" non era fine a sé stessa, ma costituiva uno strumento necessario allo studio del mondo naturale.
I biologi ...
Leggi Tutto
Quercia sempreverde (Quercus ilex; v. fig.) alta fino a 25 m, con chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe od ovate, biancastro-tomentose di sotto, verdi scure di sopra. Le ghiande, che maturano [...] sempreverde in tutto il Mediterraneo, dove si rinviene dal livello del mare fino a 1200 m di quota. È coltivato per ornamento, soprattutto come pianta da ombra; fornisce legna da ardere, carbone e legname resistente e compatto, difficile da lavorare. ...
Leggi Tutto
Sinfiti Sottordine di Insetti Imenotteri, forse parafiletico, comprendente le superfamiglie Cefoidei, Orussoidei, Panfiloidei, Siricoidei, Tentredinoidei, Xifiodrioidei e Xieloidei con migliaia di specie [...] di un ovopositore con 2 valve laminari dentellate e appuntite, simili a seghe, con le quali aprono i tessuti delle piante per deporvi le uova; le larve, fitofaghe, talvolta di colori vistosi, hanno, oltre alle zampe toraciche, un numero vario di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Oscar De Beaux
Genere di Marsupiali diprotodonti, che costituisce da solo la famiglia omonima (Vombatidae Troughton, 1934 = Phascolomyidae Thomas, 1888). I Vombati misurano da 90 cm. a 1 m. [...] e il piede hanno cinque dita, munite tutte, fuorché l'alluce, di unghie falcate e robustissime; la palma e la pianta sono larghe e nude. Il pelame è denso, abbastanza alto e in sostanza grigio-brunastro argentato. Gl'incisivi superiori e inferiori ...
Leggi Tutto
Botanica
Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] oggi non più accettata), comprendeva in passato anche le Briofite, che non hanno fusto, foglie e radici. Si dice cormoide una pianta, o il suo tallo, che somiglia a un c., in quanto sembra differenziata in tre parti (rizoide, cauloide, filloide) che ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] è la riproduzione di un tessuto, di un organo o di un’intera pianta a opera di un vegetale o parte di esso. La r. è formazione di nuove piantine dalle foglie intatte, ancora attaccate alla pianta, come si osserva in certi Bryophyllum e in varie felci ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] 84), tre agli uccelli (capp. 90-92), tre ai quadrupedi (capp. 93-95) e due alle tartarughe e ai carapaci (capp. 96-97). Di piante e animali si parla anche nei due capitoli che elencano i fenomeni di buon auspicio (capp. 98-99) e nell'ultimo (cap. 100 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] una parte, come i denti, le unghie o gli speroni, per ordinare gli animali, le foglie o i fiori per distribuire le piante, invece di servirsi di tutte le parti, e di cercare le differenze o le somiglianze nell'individuo nel suo insieme. (ibidem, p ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...