orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] assai varia, dove spesso prevale la componente vegetale. Si tratta di animali plantigradi, ovvero che poggiano l’intera pianta del piede sul terreno, diversamente dalle altre famiglie di Carnivori e da molti altri Mammiferi. Una famiglia vicina agli ...
Leggi Tutto
Genere (Phloeotribus) di Coleotteri Curculionidi Scolitini.
Il f. dell’olivo o punteruolo dell’olivo (Phloeotribus scarabaeoides; v. .) scava gallerie nei rami dell’olivo. I germogli vegetativi vengono [...] corrosi alla base, e la zona cambiale dei fiori viene distrutta; da questi danni deriva una diminuzione o mancanza del raccolto e, nei casi più gravi, la perdita della pianta. ...
Leggi Tutto
ZORILLA
Oscar De Beaux
Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Zorillinae Gray, 1864). Questi carnivori hanno a un dipresso la statura delle Puzzole nostrane (v. mustelidi) [...] per l'insieme dei loro caratteri una posizione intermedia fra queste e le Moffette americane (v. moffetta). Hanno la pianta del piede rivestita di pelo. Il rivestimento generale è più o meno lungo, spesso sericeo, generalmente nero o bruno cupo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] foglie e negli altri organi traspiranti) e una discendente (costituita da soluzioni più dense di sostanze elaborate dalla pianta, nelle foglie o in altre parti, e cioè composti organici quali gli zuccheri, amminoacidi ecc. che, convogliati negli ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] o dèi dell'acqua, era la patrona di coloro che lavoravano la canna.
Nymphaea mexicana, o giglio d'acqua, era un'altra pianta acquatica molto comune ed è raffigurata con le sue larghe foglie e i suoi fiori in alcuni dipinti delle più antiche città del ...
Leggi Tutto
Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] generano altre radicicole per 5-6 generazioni. Da giugno a ottobre alcune radicicole diventano alate sessupare, che depongono su nuove piante 6-8 uova da cui nascono i sessuati. Le femmine, fecondate, depongono l’uovo svernante. La larva fondatrice è ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Tisanotteri Tubuliferi rappresentata anche in Europa. Antenne di 4-8 articoli, palpi mascellari di due articoli.
I F. comprendono specie di importanza fitopatologica: per es., il liotripide [...] dell’olivo (Liothrips oleae), diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, che può danneggiare gravemente le piante di olivo, arrestando lo sviluppo delle nuove fronde e dei frutti, fino a compromettere la vitalità della pianta. ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] ed è ancora lui a realizzare la prima collezione di piante secche per fini scientifici. Iniziativa che sarà sovente imitata, primordiale e perché essa è immersa nella terra, dato che molte piante, dopo aver perduto il loro stelo e i loro semi, vivono ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] , nel linguaggio comune viene detta p. anche l’infiorescenza femminile del mais, che in realtà è una spiga.
La parte della pianta disposta a p. o che ha aspetto di una p. si dice panicolata o paniculata (per es. infiorescenza panicolata).
Zoologia ...
Leggi Tutto
tarsio Nome comune dei Mammiferi Primati del genere Tarsius (v. fig.), comprendente 5 specie, unici rappresentanti della famiglia Tarsidi. Ritenuti forme primitive per alcuni caratteri, specializzate per [...] arti anteriori molto corti, muniti di unghie piatte e di polpastrelli adesivi dilatati; arti posteriori molto lunghi, con pianta del piede espansa a causa dell’allungamento del calcagno e dell’osso navicolare, che raggiungono circa la lunghezza della ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...