Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] immortalati, vengono trasformati per lo più da dei, o anche da stregoni, in elementi del paesaggio (rocce, sorgenti ecc.), piante, animali o stelle (catasterismi). Questi racconti, nei loro tipi più antichi, tendono a fornire un mito delle origini di ...
Leggi Tutto
Botanica
Tipo di radice presente in molte piante tropicali palustri (per es., mangrovie) radicate in suoli asfittici, con concentrazioni di ossigeno insufficienti ad assicurare la respirazione; sono dette [...] anche radici respiratorie. Gli p., in numero vario per ogni pianta, si ergono verticalmente fuori del terreno, sono provvisti di abbondante parenchima aerifero e, nella regione apicale, di piccole aperture lenticellari, dette pneumatodi, comunicanti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] le rive del Tigri e dell'Eufrate, in tutta la regione che va da Bassora nel Sud a Samarra nel Nord; questa pianta, infatti, si adatta assai bene al clima caldo, secco e assolato e può anche sopportare la salinizzazione del suolo, grazie alla sua ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] dai manuali o dagli erbari a sua disposizione quando, nel trascrivere una prescrizione medica o magica, s'imbatteva in nomi di piante a lui ignoti o poco noti. La descrizione più antica, finora, e perciò anche la più importante, compare nel testo del ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente alle specie di Insetti Lepidotteri appartenenti alla famiglia Taumetopeidi. I bruchi, voracissimi, durante l’inverno si riuniscono in nido (v. fig.), entro bozzoli sericei bianchi [...] o grigiastri; in primavera escono di notte a brucare le foglie della pianta su cui vivono, per ritirarsi al mattino dentro i nidi. Quando sono maturi scendono in terra in processione, per cercare un luogo adatto per interrarsi e costruire i loro ...
Leggi Tutto
Razza di cani da compagnia di origine italiana; l’altezza non supera i 25 cm. Hanno pelo molto lungo, lucente, serico, bianco, che cade a terra; cranio largo e piatto, naso nero, occhi scuri, grandi, orecchie [...] alte e pendenti; arti corti, zampe tonde con pianta nera.
Razza di capre rinomata, adatta alla stabulazione, forse derivata dalle razze Siriana, Nubiana e delle Murge. Hanno pelo di colore vario, raso sulla testa, lungo e serico sul corpo; corna ...
Leggi Tutto
uncino Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa. anatomia Struttura a forma di uncino. U. vertebrali Apofisi delle vertebre cervicali. U. dell’ippocampo [...] a sostegni; gli u. hanno origine varia, così in certe Bignoniacee sono dati dall’apice di foglioline, in altre piante da rami sterili dell’infiorescenza, nelle lappole dall’apice delle brattee dell’involucro del capolino, su vari frutti e semi ...
Leggi Tutto
(o suricato) Mammifero dell'ordine Carnivori, con habitat limitato all'Africa meridionale. La s. (Suricata suricatta) è un piccolo animale dal pelame grigio striato di nero, con testa quasi bianca, orecchi [...] piccoli e una lunga coda, dall'aspetto generale tozzo. Gli arti sono brevi con palma e pianta nude, ciascuno con 4 dita, con robuste unghie scavatrici. Vive in colonie, costruisce tane nel terreno, si nutre di termiti e altri invertebrati del suolo. ...
Leggi Tutto
(o suricata) Specie (Suricata suricatta; v. fig.) di Mammiferi Carnivori Viverridi, unica del genere Suricata, della savana dell’Africa meridionale. Di piccole dimensioni (è lungo 35 cm, con oltre 20 [...] cm di coda), ha collo tozzo, mantello grigio striato di nero; arti brevi con palma e pianta nude, ciascuno con 4 dita, fornite di robuste unghie scavatrici; plantigrado. Vive in gruppi sociali molto coesi, dai comportamenti complessi; costruisce tane ...
Leggi Tutto
VIVERRICOLA (diminutivo di Viverra; latino scient. Viverricula Hodgson, 1838; fr. petite civette; ted. Rasse; ingl. Indian civet)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia delle Viverre che comprende [...] circa 30 cm., più altrettanto di coda. Hanno forme leggiere, eleganti, flessuose, testa piccola, rinario stretto, palma e pianta con le porzioni interdigitali nude come nelle Civette africane, pelame breve e piuttosto ruvido, in sostanza grigio-bruno ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...