Botanica
Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] bianco-giallognole che hanno sapore dolciastro e perciò si coltiva negli orti.
Zoologia
Specie (Dasyatis pastinaca; fig. 2) di pesce Condroitto Milobatiforme Dasiatide, detto anche trigone. Diffusa nell’Atlantico ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] perenne: il tubero, rivestito di molte squame giallo-brune, reticolato-fibrose, porta all’apice una gemma e spesso altre laterali, dalle quali in autunno si sviluppano le foglie a ciuffo, filiformi, scanalate ...
Leggi Tutto
Pianta radicata nel terreno che, per mettere le foglie nella posizione più adatta rispetto alla luce, si appoggia ad altre piante con il fusto o i rami, i quali, a internodi molto lunghi, sono troppo deboli [...] : le prime sono annue (fagiolo, luppolo) o perenni geofite (vilucchio); le seconde (l. in senso stretto) sono le piante legnose che o si appoggiano semplicemente sugli alberi con lunghissimi rami (Celastrus scandens), aiutate anche dalla presenza di ...
Leggi Tutto
FITOFLAGELLATI (dal gr. ϕυτόν "pianta" e Flagellati)
Nome con cui si comprendono tutti i flagellati provvisti di clorofilla, o che, pur essendone privi, sono molto affini a specie provviste di tale pigmento, [...] o posseggono membrana cellulosica; insomma hanno caratteri piuttosto di vegetali che di animali. Zooflagellati si chiamano gli altri, che hanno natura più tipicamente animale ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di fiore e di pianta impollinati da Apidi (api, bombi), per es., le Labiate.
In zoologia, di animali che vivono come inquilini o parassiti nei nidi delle api, per es., Galleria mellonella [...] (la tignola degli alveari) ...
Leggi Tutto
talassofilia Tendenza di un animale o di una pianta ad abitare nel mare, o presso le sue coste. Più comunemente il termine è riferito a specie che si stanziano sul litorale marino oppure in regioni extralitorali, [...] ma pianeggianti e aperte alle influenze climatiche del mare. Sono anche, spesso, provvisoriamente talassofile, o per introduzione originaria da porti o per concorrenza biologica meno forte, forme avventizie ...
Leggi Tutto
ZOOFITI
Giuseppe Montalenti
(dal gr. ζῷον "animale" e ϕύτον "pianta")., - Col nome di Zoofiti o piantanimali, introdotto nel 1552 per la prima volta da E. Wotton, si designarono in antico varî animali, [...] a quella dei fiori o dei funghi, e per la poca mobilità erano considerati come vegetali, o come esseri intermedî fra le piante e gli animali. Erano spugne, coralli e altri Celenterati fissi, alcune specie di Echinodermi, di Tunicati, ecc. Il nome fu ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] del soggetto o in un punto qualunque della sua lunghezza.
L’i. a occhio vegetante o a gemma vegetante si esegue in primavera, quando le piante sono in succhio e la gemma sta per aprirsi.
L’i. a pezza è un i. a gemma che si esegue inserendo sotto la ...
Leggi Tutto
Famiglia di Primati Platirrini. Scimmie di medie dimensioni, hanno palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto, unghie piatte, formula dentaria 2/2 1/1 3/3 3/3. Partoriscono [...] un solo piccolo. Comprendono forme arboricole, sociali, dell’America tropicale e subtropicale, con varie sottofamiglie (Cebini, Alouattini, Atelini, Callimiconini).
Per le scimmie comprese nel genere Cebus ➔ ...
Leggi Tutto
Architettura
Ambiente secondario, coperto per lo più a portico, sviluppato nel senso della lunghezza e di varia pianta in relazione alla sua funzione (a. circolari, absidali ecc.).
Zoologia
Ciascuna delle [...] cinque doppie serie di piastre calcaree del dermascheletro degli Echinoidi ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...