Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] fra i diversi componenti della famiglia e di mantenere nella gestione della casa un profilo sobrio, anche nelle dimensioni e nella pianta dell’abitazione. Si diffonde così l’idea che si debba salvaguardare la dignità delle donne che lavorano in casa ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] e le vetture-letto, con arredamenti particolarmente adatti alla loro destinazione. Le figure 22 e 23 ne dànno la pianta schematica.
Per l'illuminazione delle carrozze ferroviarie sono stati impiegati sistemi e dispositivi varî a olio, a gas, ad ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] ’intervista a Eugenio Scalfari del 1999, che le grandi imprese, se avessero voluto, avrebbero potuto estirpare la mala pianta della corruzione.
Bisogna anche ricordare lo stile di vita ‘calvinistico’ che apparteneva alla sua famiglia; Pirelli stesso ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] derrate ed espresse generalmente in mg/kg cioè in ppm, come pure i giorni che devono intercorrere tra l'ultimo trattamento della pianta e il suo consumo. Si tratta di un elenco di circa 150 sostanze per quanto riguarda i limiti dei residui e di ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] strato formato dai sali presenti nel suolo. A un certo punto il sale, accumulandosi, raggiunge livelli tali da essere tossico per le piante, impoverendo via via i raccolti, fino a che il suolo stesso diventa sterile. Il bacino del Lago di Aral è tra ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] esplicito dall'uomo, e in questo senso ho potuto parlare di un accrescimento della tecnica analogo alla crescita di una pianta. Una volta riuniti gli elementi necessari e contando su un ambiente favorevole, la tecnica si sviluppa in certo modo senza ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...