mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. - 1. (topogr.) [rappresentazione grafica in dettaglio di una zona di terreno] ≈ carta (geografica), cartina, pianta. 2. (fig.) [quadro generaledi una [...] burocr., mappa organica → □. 3. (mecc.) [parte della chiave che viene introdotta nella toppa per azionare il meccanismo della serratura] ≈ ingegno. □ mappa organica [mappa dei posti e del personale di un dato uffico] ≈ organigramma, pianta organica. ...
Leggi Tutto
carta s. f. [lat. charta, dapprima "foglio di papiro", poi "pergamena", dal gr. khártē]. - 1. [prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose, trattate e ridotte in fogli sottili per vari usi] ● [...] , ridotta e simbolica della superficie terrestre o di una sua parte sul piano: c. geografica; c. nautiche] ≈ cartina, mappa, pianta. □ carta carbone (o cartacarbone) [carta con una faccia coperta da uno strato di colore che posta tra due fogli ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...