(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] dell’Arve (valle di Chamonix). Il massiccio presenta così una pianta ellittica, lunga 60 e larga tra 8 e 15 km, con una superficie di circa 645 km2. Geologicamente è costituito da un nucleo granitico attorno a cui affiorano rocce scistose più recenti ...
Leggi Tutto
(uff. Xalapa-Enríquez) Città del Messico (413.136 ab. nel 2005), situata a 1427 m s.l.m. sul versante atlantico della Sierra Madre Oriental, a NO del porto di Veracruz; capitale dello Stato di Veracruz. [...] Nella fertile regione circostante si coltivano caffè, tabacco, canna da zucchero, frutta e la pianta medicinale Exogonium purga che da X. ha derivato il nome gialappa. Industrie alimentari, chimiche, tessili, del tabacco e della ceramica. Località di ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata [...] dal Río de La Paz, ha clima freddo e asciutto. Si estende da 3250 a 4100 m s.l.m. con una pianta irregolare; centro della città è la Plaza Murillo, nella cui zona soprattutto è riscontrabile la struttura coloniale. La città moderna si è sviluppata ...
Leggi Tutto
Città capitale della Liberia (1.418.300 ab. nel 2017). È situata sulla costa atlantica, a S della foce del fiume St. Paul, sulla penisola di Capo Mesurado. Fondata nel 1886 e così chiamata in onore di [...] J. Monroe, è stata la prima capitale di uno Stato libero africano. Ha una pianta quadrangolare, con strade dritte e alberate, asfaltate solo nella parte centrale della città, dove si raggruppano i principali edifici pubblici (palazzo del Governo, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] Nuova fortificatione del monte Conero" (ibid., b. 32, reg. 162, f. 2v); il 31 dic. 1577, "per sua mercede di haver levato più piante" (ibid., b. 33, reg. 166, f. 3); il 1° dic. 1579 "per disegni cavati per mandare a Roma per conto della nave cavata ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] (una di Marco Antonio e due del figlio Giovanni Battista) e perciò pare preferibile.
Del B. si ricorda un'accurata pianta prospettica di Milano del 1629, alla scala approssimativa di 1:5000.
A differenza di altri prodotti similari, essa rispetta la ...
Leggi Tutto
(ingl. New Delhi) Città (28.513.682 ab. nel 2017) capitale dell’India, nel territorio federato di Delhi, nella cui area metropolitana è compresa. La sua fondazione, promossa dal governo britannico, risale [...] ebbe luogo nel 1931.
Con funzioni prevalentemente amministrative e residenziali, è caratterizzata da una pianta regolare, imperniata su grandi costruzioni monumentali, sia governative (parlamento, ministeri), sia culturali (università, museo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] il Bacchiglione.
L’abitato di origine preromana, localizzato nell’area di confluenza tra Bacchiglione e Retrone, presenta una pianta di forma circolare risalente ai primi secoli del Medioevo, circondata da una prima cinta muraria. In età comunale e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] del loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, per esempio, disegnata da B. H. Latrobe (1794) con pianta a croce greca, è stata modificata da aggiunte posteriori. La All Souls' Church, di Ch. A. Coolidge e Shattuck, somiglia a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] chiesa del Carmine di Milano, riedificata nel 1449 in seguito a un crollo. Nella certosa di Pavia, in cui la pianta del corpo longitudinale corrisponde esattamente al progetto di Bernardo, la tendenza a rompere lo statico equilibrio ad quadratum e a ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...