Winchester Cittadina dell’Inghilterra centro-meridionale (41.000 ab. ca.), un centinaio di km a SO di Londra; capoluogo della contea di Hampshire. La città è sita sulle rive del fiume Itchen, sulla cui [...] riva destra è posto il nucleo vecchio di W., con pianta quadra e vie irregolari e pittoresche. Centro commerciale e industriale (meccanica, chimica).
Fu la Caer Gwent (Città Bianca) dei Celti e la Venta Belgarum dei Romani, che vi fecero convergere ...
Leggi Tutto
Ufficiale e viaggiatore tedesco (Ginevra 1772 - Losanna 1846), discendente da famiglia italiana. Fu incaricato di una spedizione scientifica nell'Africa settentr., durante la quale visitò soprattutto l'Alto [...] Nilo fin oltre Assuan e l'oasi di Sīwa (1820-24). Al ritorno pubblicò (1824) una relazione contenente la pianta dell'oasi rilevata da un compagno di viaggio, il piemontese Gruoc. ...
Leggi Tutto
WETTINGEN (A. T., 21)
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone di Argovia, situato a 411 m. s. m. sulla Limmat; nel 1930 aveva 8442 abitanti. L'ex-abbazia cisterciense fu fondata nel 1227 [...] e consacrata nel 1294.
Ha una chiesa consacrata nel 1256, a pianta basilicale, con tre navate sostenute da pilastri e a soffitto, transetto con vòlte a botte e coro rettangolare fiancheggiato da cappelle doppie. In seguito alla Riforma il convento fu ...
Leggi Tutto
Toronto Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva [...] ricevette diritti di città, assunse il nome di T., e da allora ebbe inizio il suo sviluppo.
Edificata su pianta quadrangolare, la città ha un aspetto essenzialmente moderno. Alle spalle del porto si estende il quartiere degli affari (caratterizzato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (57,5 km2 con 5548 ab. nel 2008).
Il centro è celebre per il grandioso palazzo Farnese, fatto erigere dal cardinale Alessandro, iniziato come rocca da B. Peruzzi e da A. Sangallo [...] il Giovane e compiuto da Vignola (dal 1559). È a pianta pentagonale con un grande cortile circolare interno; notevoli la scala regia e i raccordi esterni delle scale semicircolari e della grande esedra verso il giardino. Le sale con affreschi di F. e ...
Leggi Tutto
(o Jeypore) Città dell’India (2.324.319 ab. nel 2001; 3.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Rajasthan, a 430 m s.l.m. Prese il nome dal [...] suo fondatore (1728), il maharaja Jai Singh II. Ha pianta regolare con vie che si tagliano ad angolo retto, ed è cinta da una grande muraglia. Centro commerciale e industriale con impianti meccanici, chimici, tessili e alimentari. Famose le ...
Leggi Tutto
VICOFORTE (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] XXIII, p. 629).
La costruzione del Santuario di Mondovì, che oggi si presenta come un grande edificio a pianta ellittica, sormontato da grande altissima cupola e fiancheggiato da quattro campanili uguali, si protrasse con varie sospensioni per circa ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] la confluenza del torrente Mallero nell’Adda. Il Mallero divide la pianta urbana in due parti asimmetriche; il settore orientale corrisponde all’antico nucleo abitato, sviluppatosi verso E e soprattutto verso S nella valle in direzione dell’Adda, ...
Leggi Tutto
Incisore e cartografo (n. Viterbo - m. Napoli 1620). Lavorò a Roma, poi a Napoli dove dal 1586, fu incaricato presso la Regia camera di delineare carte e piante dei varî luoghi del Reame. Di lui si conoscono [...] numerose incisioni di soggetto religioso, archeologico e geografico (notevoli la grande pianta di Roma moderna del 1576 e quella archeologica del 1579). È probabile che Cartaro fosse un appellativo derivatogli dal suo mestiere. ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. [...] La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva pianta circolare ed era circondata da una diga e da un terrapieno intervallato da torri. Alcuni canali permettevano il collegamento con il fiume, l’approvvigionamento idrico e l’irrigazione. Nella fase II ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...