Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] indossavano preziose tuniche color porpora, simbolo del loro rango elevato e avevano la testa coronata da foglie di olivo, la pianta sacra di Olimpia. Durante le cerimonie vi era una tribuna loro riservata, posta di fronte all'altare custodito dalla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] città commerciale, con il suo Capitolium, i suoi acquedotti e il suo anfiteatro. Emona restò condizionata nella sua pianta regolare, propria della sua originaria funzione di castrum, anche quando (con Tiberio) divenne colonia: il centro monumentale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] a quello nell’area presbiteriale, da cui deriva un tipo di impianto ad absidi contrapposte che trova espressione anche nella pianta di San Gallo. Gli scavi hanno rimesso in luce quello di St.-Maurice d’Agaune della fine dell’VIII secolo, mentre ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] . Risorse con la fondazione dello Stato dei Paesi Bassi.
La città vecchia, solcata da canali (grachten), ha pianta semicircolare: i canali Heerengracht, Keizersgracht e Prinsengracht, concentrici, segnano le fasi del suo sviluppo. Tra gli elementi ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] e saccheggiata dagli Inglesi, poi dai Francesi.
Tra la fine del 6° sec. a.C. e i primi decenni del 5°, la pianta urbana di C. si definì nei suoi spazi fondamentali e monumentali (aree pubbliche, santuari e mura) e si fecero più intensi gli scambi ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] la Seconda guerra mondiale, è riconoscibile la parte più antica (Altstadt), di cui è centro il Markt, a pianta in origine triangolare, in seguito quadrata, con viali alberati sorti sul luogo delle mura (distrutte 1785), con case rinascimentali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] ’ambito dell’Attica, della Beozia e delle isole, seguirono nell’impianto generale un modello analogo, ma non adottarono la pianta del katholikòn atonita, riprendendo invece lo schema a croce inscritta o a cupola su trombe angolari. Il più importante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] ’VIII secolo in solide costruzioni di pietra (chiesa di Armagh). L’edificio di culto si limita così a una struttura a pianta rettangolare, coperta con assi di legno e paglia, all’interno di una struttura di pietra (Oghil, nella contea di Innishmore ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] a Selinunte mostrano un’evoluzione del modello arcaico, modificato in base a particolari esigenze imposte dal culto. La pianta è caratterizzata da una grande scalinata di accesso, con doppio colonnato sulla fronte, da larghe peristasi per ospitare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] .
Il risultato di questi scavi è stato l’identificazione di cinque tipi di abitazioni in legno vichinghe. Esse avevano in genere pianta rettangolare e misuravano da 3 x 3 a 8 x 6 m, con il focolare delimitato da pietre spesso in posizione centrale ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...