L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] del paese, sono ancora da ricordare, oltre ai resti di banchine per l’attracco e di un faro, il Ninfeo Dorico, a pianta rettangolare con nicchie alle pareti, databile alla prima metà del I sec. a.C., e il Ninfeo Bergantino in opera mista, di forma ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] IV - inizi del III sec. a.C. sono invece i grandi e profondi ipogei gentilizi a camera unica e a pianta quadrangolare, con banchine parietali continue per parecchie deposizioni, loculi a imitazione di letti funebri, talvolta chiusi in alcove nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] occidente. Costui fece costruire un convento, un’opera pia della quale probabilmente faceva parte la chiesa lignea a pianta cruciforme riportata alla luce nel corso degli scavi. Un’ulteriore ricostruzione (cittadella III), avvenuta negli anni negli ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] dopo la distruzione parziale operata da Carlo Martello nel 737), comprendeva quattro porte principali e diciotto torri a pianta quadrangolare; durante la seconda metà del sec. 14° fu notevolmente rinforzata.
La basilica di Saint-André, la cui ...
Leggi Tutto
punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] romana una tipologia già attestata sulla costa fenicia. In tutto l’Occidente punico sono diffusi i templi a pianta tripartita, tipici dell’architettura religiosa del Vicino Oriente. Quanto ai tofet, benché storicamente accertati in Oriente, essi sono ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , si distingue per la semplicità delle facciate. La cattedrale del monastero Mirožskij a Pskov (prima del 1156), a pianta cruciforme, è caratterizzata da una pesante monumentalità e da un’estrema semplicità, specifiche della R. settentrionale.
Nel 14 ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] di S. Salvatore è documento importantissimo dell’architettura paleocristiana (4°-5° sec.), fortemente permeata di classicità. È a pianta basilicale a tre navate; nella facciata si aprono tre finestre, di cui la centrale ad arco. Altre chiese: S ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , datato intorno al 1000 a.C., in cui Sarianidi riconobbe un tempio del fuoco. Impostato su una piattaforma, l'edificio ha pianta quadrata ed è circondato da un muro provvisto di torri circolari e semicircolari; l'ingresso è a nord. All'interno, una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , datato intorno al 1000 a.C., in cui Sarianidi riconobbe un tempio del fuoco. Impostato su una piattaforma, l'edificio ha pianta quadrata ed è circondato da un muro provvisto di torri circolari e semicircolari; l'ingresso è a nord. All'interno, una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] 200 a.C. Sulla terrazza meridionale si trova un altro edificio, la cosiddetta “basilica”, che è un secondo telesterion di pianta analoga al primo ma di dimensioni minori, costruito con materiale di spoglio nel III sec. d.C., quando forse l’edificio ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...