La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] trovasse la statua di culto di Hestia attribuita a Skopas, che Tiberio trasferì a Roma nel 6 a.C.
Una costruzione a pianta circolare (diam. 3,73 m), con fregio dorico e tetto di marmo, all’interno della quale correva tutt’intorno una banchina, sembra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e Radograd), tutti difesi da due o tre palizzate, presentano una struttura complessa e ben pianificata, con pianta rettangolare suddivisa dalle strade interne in quattro "quartieri" orientati secondo i punti cardinali, all'interno dei quali ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] verso il lago.
L'importante ciclo di affreschi profani sulle pareti della sala di Giustizia nell'ala viscontea - ambiente a pianta rettangolare, bipartito da un'arcata a sesto acuto e coperto da una doppia volta a crociera cordonata - si articola in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] di decorazioni architettoniche con mensole e cornici. Della porta decumana, contrapposta sul lato occidentale, si è ricostruita in parte la pianta a seguito di scavi effettuati in anni recenti; se ne è così potuto notare il carattere più modesto e l ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] definito fra il periodo rinascimentale e il 17° e 18° sec., presenta caratteri equilibrati e uniformi. La città ha pianta a trapezio allungato; caratteristiche le mura (volute dal cardinale Albornoz, metà 14° sec.). Fra gli edifici salienti del 16 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versante settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] la cattedrale, gotica, rimaneggiata nel 16°-18° sec. (all’interno, Madonna bizantina dell’8° sec.); S. Marco (10° sec.), a pianta centrale con tre absidi e cinque cupolette, e la Panaghia (12° sec.). Nei dintorni è S. Maria del Pathirion, parte di un ...
Leggi Tutto
Sele Fiume dell’Italia meridionale (64 km; bacino di 3223 km2), in Campania, uno dei più importanti del versante tirrenico per ampiezza di bacino e per numero di affluenti. Ha origine in prossimità del [...] stati rinvenuti i resti di un edificio maggiore, identificabile con un tempio di Hera argiva, cella e adito di un Thesauròs dorico, dal quale provengono metope scolpite, due grandi altari, due stoaì e un edificio a pianta quadrata di funzione ignota. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] da una seconda basilica, quello ovest da una serie di tempietti aggiunti in vari momenti e da un monumento onorario a pianta circolare, alle spalle dei quali è un tempio: forse il Capitolium, forse la sede del culto imperiale. Nella grande piazza, il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] e Aquileia. Più tardo (III sec. d.C.) è l’ipogeo di Weiden, a ovest di Colonia: la camera funeraria, di pianta quadrata, ha le pareti articolate in nicchie, contiene pregevoli ritratti e un bel sarcofago.
È invece pressoché sconosciuta l’edilizia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] di tutti gli oggetti, da osservazioni sul contesto di ritrovamento dei materiali e da attribuzioni cronologiche sulla base della pianta della necropoli. Nel quadro di una nuova cronologia, elaborata con l’ausilio di una statistica di combinazioni per ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...