Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] grande edificio rettangolare a sudovest (horreum) e a nord-ovest le terme con pianta a L; a nord-est rimane la chiesa paleocristiana costruita intorno al 400, a pianta rettangolare, absidata e con il battistero sul lato nord. La necropoli ha rivelato ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] signorili, è raccolta in prossimità del porto e dell’antica fortezza (Priamar), sistemata a parco. I quartieri moderni hanno invece pianta a scacchiera, con ampie vie rettilinee.
Dopo aver sfiorato gli 80.000 ab. nei primi anni 1970, la popolazione ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] la parte antica, dalla caratteristica struttura dei borghi medievali, con vie strette e tortuose, e i nuovi quartieri, con pianta a scacchiera.
La popolazione comunale, dopo le fasi alterne dell’età moderna, ha incominciato a crescere gradualmente ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] dello sviluppo settecentesco, centrato sul nucleo medievale fortificato; la topografia, invece, si è sviluppata con pianta circolare, su corone segnate dalle ampie strade principali, a seguito della notevole espansione demografica dell’agglomerato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] fase, quella della fortezza e della prima colonia, su uno spazio tuttavia più esiguo. L’espansione avvenne verso est con una pianta a scacchiera non del tutto regolare; il tempio di Claudio, che nella prima fase si era trovato in posizione suburbana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] fu eretto alla fine del XV secolo il grande complesso della moschea di Beyazit II. La sala di preghiera presenta la tipica pianta a forma di T capovolta a imitazione della celebre Yesil Camii di Bursa. È una struttura semplice senza archi o pilastri ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] 6° sec., compiuta nel 547, la basilica di S. Vitale rappresenta il momento di massimo sviluppo dell’arte ravennate; ha pianta ottagonale, con vano centrale e ambulacro da otto piloni con grandi arcate, che abbracciano esedre a due piani di trifore e ...
Leggi Tutto
Sant’Agata de’ Goti Comune della prov. di Benevento (62,9 km2 con 11.429 ab. nel 2008, detti Saticolini). Il centro è situato a 159 m s.l.m., su un terrazzo tra due affluenti del fiume Isclero. Importante [...] ), finché nel 1696 divenne possesso dei Carafa di Maddaloni, che la tennero fino all’estinzione della feudalità.
L’abitato ha pianta a semicerchi con diametro da N a S, lungo la sponda del Martorano; cinto da mura, conserva resti dell’antico castello ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (199.900 ab. nel 2008), capoluogo della contea Northamptonshire.
Centro degli Angli nel 6° sec., durante il regno di Edoardo il Confessore (1042-66) divenne borgo della [...] rose (Enrico VI vi fu sconfitto e fatto prigioniero, 1460), in quella civile (17° sec.).
Sono notevoli la chiesa di S. Pietro (1160 ca.), uno dei migliori esempi inglesi di stile romanico tardo, e la chiesa del S. Sepolcro (coeva) a pianta circolare. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] balneare con piscina per un centinaio di bagnanti. Gli edifici consacrati al culto erano disposti a sud; la cappella, a pianta ottagonale, era munita di una tribuna. Di fronte all’altare, Carlo Magno fece installare il suo trono dal quale, assistendo ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...