• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [7260]
Botanica [610]
Arti visive [2180]
Archeologia [1378]
Biografie [890]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [455]
Storia [375]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

apiatura

Enciclopedia on line

L’apparire su una pianta coltivata di rami che, specialmente per i caratteri del frutto, differiscono notevolmente dagli altri e richiamano i caratteri di un’altra varietà più primitiva e meno apprezzata. [...] Così nella pregiata varietà di arancio dolce detta ovale, coltivata in Sicilia, compaiono rami più o meno numerosi che ricordano l’arancio a spina. Non si conosce la causa dell’apiatura. Quella del limone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SICILIA

fiordaliso

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Centaurea cyanus; v. fig.), annua delle Asteracee, eretta, ragnateloso-tomentosa, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali [...] azzurro-porporini. Cresce in Europa, Asia occidentale e India; in Italia, un tempo comune nei campi di cereali, è divenuta più rara a causa del miglioramento delle tecniche di lavorazione del suolo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – ERBACEA – CEREALI – ITALIA – EUROPA

fotonastia

Enciclopedia on line

Movimento di una pianta determinato da uno stimolo luminoso e precisamente da variazioni, sia in senso positivo sia negativo, della luminosità ambientale. Tali movimenti, che si verificano di norma periodicamente [...] due volte al giorno, sono eseguiti dalle foglie, quando si orientano in modo da catturare o rifuggire la maggior radiazione solare incidente, e dai pezzi del perianzio di molti fiori, che si schiudono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PERIANZIO

indivia

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Cichorium endivia) delle Asteracee, annua o bienne, alta fino a 1 m. Forma rosette di foglie glabre oblunghe-obovate, dentate o profondamente divise e increspate; presenta fiori azzurri [...] in capolini, in parte solitari sopra lunghi peduncoli clavati, in parte sessili in fascetti ascellari. Si coltiva come verdura in due varietà principali: la var. crispa (indivia riccia; fig. A), con foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CICHORIUM ENDIVIA – ASTERACEE – ERBACEA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indivia (1)
Mostra Tutti

rampicante

Enciclopedia on line

In botanica, pianta che, avendo il caule esile e lungo, tale da non potersi mantenere in posizione eretta da solo, riesce a sollevarlo con opportuni adattamenti. Le piante r. possono essere volubili, se [...] è lo stesso fusto che si avvolge a spirale attorno a sostegni rigidi (fagiolo, convolvolo), o scandenti (r. propriamente dette), se il fusto è rigido e provvisto di particolari organi di attacco come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CONVOLVOLO – AVVENTIZIE – FAGIOLO – CAULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rampicante (1)
Mostra Tutti

sporòfito

Enciclopedia on line

sporòfito Pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide (detta anche diplofito), che dà origine alle spore. Di solito lo s. genera spore meiotiche aploidi [...] dalle quali si sviluppano i gametofiti aploidi. Lo s. può essere morfologicamente uguale o diverso dal gametofito, per cui l'alternanza di generazioni sarà rispettivamente isomorfa o eteromorfa; in certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – BRIOFITE – DIPLOIDE – APLOIDI – ZIGOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sporòfito (1)
Mostra Tutti

henné

Enciclopedia on line

henné Pianta originaria dell’Oriente (Lawsonia alba o inermis, famiglia Litracee; v. fig.), le cui foglie contengono insieme a tannini, zuccheri ecc., una sostanza colorante rossa, il lawsone. Le foglie [...] si usano per la manifattura di cosmetici e per la tintura di tessuti, legni, pelli, ecc. L’estratto contiene il 2-ossi-1,4-naftochinone e si usa per la tintura sia dei capelli sia delle unghie e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LITRACEE – TANNINI – UNESCO

cardamomo

Enciclopedia on line

Pianta erbacea perenne (Elettaria cardamomum; v. fig.) delle Zingiberacee originaria dell’India, provvista di un lungo rizoma, da cui si dipartono fusti fogliferi alti 2-3 m e fusti fioriferi alti 30-50 [...] cm, con fiori biancastri, venati di azzurro sul labello, in spiga. I frutti, noti come c. di Malabar, sono usati in liquoreria (in passato anche in farmacia, per la preparazione di digestivi): si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ELETTARIA CARDAMOMUM – OLIO ESSENZIALE – ESTREMO ORIENTE – ZINGIBERACEE – LIMONENE

patchouli

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi. Olio essenziale [...] di p. Si estrae sottoponendo a distillazione con vapore d’acqua le foglie di p. essiccate all’aria e in parte fermentate, con o senza i piccoli rami. È un liquido di colore dal verde al bruno, dall’odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – PROFUMERIA – SINGAPORE – PATCHOULY

pastinaca

Enciclopedia on line

Botanica Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] bianco-giallognole che hanno sapore dolciastro e perciò si coltiva negli orti. Zoologia Specie (Dasyatis pastinaca; fig. 2) di pesce Condroitto Milobatiforme Dasiatide, detto anche trigone. Diffusa nell’Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTO – DASIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastinaca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali