• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [7260]
Botanica [610]
Arti visive [2180]
Archeologia [1378]
Biografie [890]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [455]
Storia [375]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

efebogenesi

Enciclopedia on line

Sviluppo partenogenetico di una pianta dal gamete maschile. È stata osservata in rarissimi casi (Alghe dei generi Spirogyra e Vaucheria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTENOGENETICO – SVILUPPO – GAMETE

diplocaule

Enciclopedia on line

Termine riferito a pianta (per es. la digitale) nella quale gli assi di secondo ordine finiscono con un fiore; è perciò detta anche biasse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

ittiotossico

Enciclopedia on line

Detto di pianta che, per la presenza di qualche composto velenoso, è usata per uccidere i pesci. Sono i., per es., alcune euforbie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUFORBIE

amilofillo

Enciclopedia on line

Di pianta che ha foglie nelle quali in seguito alla fotosintesi si deposita amido, per condensazione del glucosio (contrapposto a saccarofillo). È a. la maggior parte delle piante verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOTOSINTESI – GLUCOSIO – FOGLIE – AMIDO

monocarpico

Enciclopedia on line

Si dice di pianta che fiorisce e fruttifica una sola volta e poi muore. Le piante m. possono essere annue (frumento, mais), bienni (barbabietola, digitale) o perenni (agave, bambù). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FRUMENTO – MAIS

sclerofilla

Enciclopedia on line

sclerofilla Pianta legnosa che ha foglie coriacee per lo sviluppo di tessuti sclerenchimatici e della cuticola, come molti alberi e arbusti mediterranei (leccio, mirto, olivo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCLERENCHIMATICI – ARBUSTI – FOGLIE – PIANTA

germoglio

Enciclopedia on line

Porzione epigea di una pianta vascolare, costituita da fusto e foglie nelle prime fasi dello sviluppo, che si origina da un seme o da una gemma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PIANTA VASCOLARE – FOGLIE – EPIGEA – FUSTO – SEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germoglio (1)
Mostra Tutti

allorrizia

Enciclopedia on line

Presenza in una pianta sia della radice primaria sia dei suoi rami che, al contrario della radice primaria, hanno origine endogena. Contrapposto a omorrizia; si ha nelle Gimnosperme e nelle Dicotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DICOTILEDONI – GIMNOSPERME

rizocefalo

Enciclopedia on line

Si dice di pianta con il capolino a livello del suolo, come parecchie Asteracee (per es., alcune specie del genere Carlina) che per aver caule brevissimo si chiamano anche acauli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASTERACEE – SPECIE – PIANTA – CAULE

macroemero

Enciclopedia on line

Termine riferito a pianta che, sottoposta a un regime di giornate lunghe, anticipa l’epoca della fioritura. È m. la maggior parte delle piante viventi nelle regioni temperate del globo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali