• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [7260]
Botanica [610]
Arti visive [2180]
Archeologia [1378]
Biografie [890]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [455]
Storia [375]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

papaia

Enciclopedia on line

(o papaya) Pianta (Carica papaya; v. fig.) della famiglia Caricacee, originaria dell’America tropicale e oggi coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo per il frutto che è molto apprezzato. È alta anche [...] ; si mangia crudo o cotto e se ne fanno anche confetture; immaturo, si consuma come ortaggio. Tutte le parti della pianta contengono un latice in cui si trovano la carpaina e altri glicosidi. Dai frutti si ricava la papaina, enzima proteolitico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CATENA POLIPEPTIDICA – INFIORESCENZE – AMMINOACIDI – GLICOSIDI – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papaia (1)
Mostra Tutti

prezzemolo

Enciclopedia on line

Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] le varietà coltivate per le foglie (notevole la varietà detta p. crespo, che ha foglie increspate), e tuberosum, comprendente le piante coltivate per la radice più o meno tuberizzata. Il p. si semina in piena terra e dopo tre mesi si comincia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PETROSELINUM HORTENSE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – OMBRELLIFERE – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzemolo (1)
Mostra Tutti

mughetto

Enciclopedia on line

Botanica Pianta erbacea (Convallaria maialis) della famiglia Convallariacee. Ha rizomi sottili e ramificati, da cui si sviluppano scapi fioriferi alti fino a 25 cm, provvisti di 2-3 foglie grandi, ellittiche; [...] centro-settentrionale; è anche coltivato nei giardini per i fiori eleganti e profumati. In medicina si usa la pianta intera fiorita, la quale contiene due glicosidi, la convallarina ad azione drastica e la convallamarina ad azione digitalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ANTIMICOTICI – ALCALOIDE – GLICOSIDI – BOTANICA – ERBACEA

rupestre

Enciclopedia on line

botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] della roccia (comofita). preistoria Arte rupestre Manifestazioni artistiche (pitture, incisioni o impressioni) sulle pareti di grotte o ripari, o su superfici rocciose all’aperto, risalenti a diversi periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MONTI CANTABRICI – FRANCIA – SPAGNA – AFRICA

anficarpia

Enciclopedia on line

Produzione su una stessa pianta di frutti epigei e di frutti ipogei. Per es., in alcune Vicia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: EPIGEI – FRUTTI

neutrodiurno

Enciclopedia on line

Detto di pianta che rispetto alla fioritura è indifferente alla lunghezza del periodo luminoso diurno (➔ fotoperiodismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

marittimo

Enciclopedia on line

botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] ambiente: glaucescenza, grandi vacuoli, aspetto carnoso ecc. (➔ alofilia). geografia Clima m. Il clima delle regioni situate presso il mare (opposto a clima continentale), caratterizzato da piccola escursione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – METEOROLOGIA – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALOFILIA – VACUOLI

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] 4° nodo, si trovano i grappoli e i cirri (comunemente detti viticci, sono gli organi di attacco della v. e di altre piante delle Angiosperme). Dalle gemme che hanno passato l’inverno in riposo, a primavera spuntano i germogli, i quali danno origine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

eterocarpia

Enciclopedia on line

Produzione su una stessa pianta di due o più tipi di frutto; si verifica, per es., nella Calendula e in altre Asteracee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASTERACEE – CALENDULA

caducifòglia

Enciclopedia on line

caducifòglia Pianta che perde le foglie ogni anno, al sopravvenire della stagione sfavorevole (per es. il faggio), in contrapposizione a sempreverdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SEMPREVERDI – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali