Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] femminile, appartenendo alla generazione diploide (o sporofito); parimenti si dice, impropriamente, fiore maschile o anche pianta maschile quella che porta solo stami.
Scienze sociali
Si chiama maschilismo (in contrapposizione polemica a femminismo ...
Leggi Tutto
In scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica. Rispetto all’ecosistema naturale, nell’a. i flussi di energia e di materia [...] recentemente gli interventi di controllo dell’a. si basano sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche del sistema suolo-acqua-pianta e sulle possibilità di monitorarne i parametri (➔ agronica) per intervenire con i mezzi adatti al momento migliore ...
Leggi Tutto
In biologia la c. è una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale: si sottrae quindi al rimescolamento dei contributi genetici paterno e materno che ha luogo durante la formazione dei [...] .
Il termine clone, derivato dal greco ϰλών (ramoscello con cui si poteva ottenere la propagazione, per talea, di piante tutte uguali alla pianta da cui derivava il ramoscello), pare sia stato introdotto da H.S. Jennings nel 1915 e indica un insieme ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] più di 10.000 anni fa (Diamond, 1997). In sostanza, l'uomo nel bacino del Mediterraneo ha potuto convivere con le piante commestibili per un periodo 25÷100 volte più lungo rispetto ai suoi confratelli nelle altre aree a clima mediterraneo, e questo ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] visto che questo comporta il ritiro dal commercio di un batterio, di un insetto, di un animale o di una pianta, dopo che sono stati rilasciati nell'ambiente: va ancora però ricordato che simili problemi sono almeno in linea di principio indipendenti ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] alimentari, circa 3000 delle 75.000 specie vegetali potenzialmente eduli, cioè circa un quarto della totalità delle specie di piante superiori conosciute. Di esse, solo 150 sono ancora coltivate e meno di 20 costituiscono la maggior parte della base ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] tipo di sporogenesi (4 s. o più per loro ulteriore divisione, nel caso delle s. derivanti da meiosi). Nelle altre piante si hanno sporangi pluricellulari, detti anche sporoteci; nelle Briofite lo sporangio è costituito da una parete sterile e da una ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] prima, perché adattabile ai climi temperati. La piantagione si effettua una volta tanto per seme o per rizoma; la vita della pianta può ritenersi praticamente di circa 30 anni. Il numero dei tagli annui varia con la latitudine: nei paesi più caldi si ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] di un pomeriggio guarda quanto si può arrivare lontano! Però la nave d'erba non è per sempre. Con gli anni, sono le piante vere a vincere sulla fantasia e se adesso passi in quel giardino il fumaiolo della nave è tornato il pino che era una volta ...
Leggi Tutto
golden rice
Mauro Capocci
Varietà di riso geneticamente modificato per produrre betacarotene, un precursore della vitamina A, anche nel chicco e non solo nelle parti verdi. Il golden rice è stato ottenuto [...] potrebbero derivare dal suo utilizzo, sono state avanzate alcune critiche che riguardano la proprietà intellettuale della pianta geneticamente modificata, nonché l’opportunità di iniziative che permettano di ampliare la varietà della dieta, fornendo ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...