FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] , nella chiesa di S. Maria Maggiore di Treviso, impresa a cui è legata gran parte della sua fama.
La cappella a pianta semicircolare, che si apre nella navata sinistra della chiesa dietro l'altare su cui è posta la miracolosa immagine della Madonna ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] Retimo "uno scudo d'argento di circa 200 reali"; da quella della Canea un "bacile" d'argento, ove "era rilevata la pianta della Canea", del peso di circa "200 oncie". Ma tutti gli interrogati rispondevano, a tal proposito, al Magno che i doni, fatti ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] sulla facciata della cattedrale di Benevento e pubblicata dal Silvagni, in cui, pur non nominando espressamente D., viene pianta la morte, avvenuta "principiante anno DCCXCVI", di un famoso vescovo, ricordato, oltre che per la sua attività pastorale ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] al palazzo reale con le fondamenta sui pilieri e gli archi dell'Arsenale, ed espose il suo progetto corredato da una pianta e da tutti i particolari per l'organizzazione della biblioteca (Castellano Lanzara, La Real Biblioteca, pp. 1722). Il progetto ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] nel 2012 al Musée du Louvre, inv. RF 54932); Grassi, in corso di stampa (per un interessante studio di tempio a pianta centrale). Inoltre nell’Istituto nazionale per la grafica di Roma un foglio del fondo Osio (inv. 15151), per quanto non siglato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] barocche, è un semplice spazio di tipo gotico, identico alla cappella di sinistra voluta dalla famiglia Serristori: un vano a pianta quasi quadrata, coperto da volta a crociera e illuminato da una bifora.
Dal 1391 il G. collaborava con Piero di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] colorati è nel tempio israelitico in via Guastalla a Milano con sobri richiami a modi orientali. Il Cordusio, rialzato su pianta ellittica, ebbe dignità dai due palazzi da lui disegnati: il maggiore per le Assicurazioni di Venezia (cfr. Il palazzo ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] la direzione delle biblioteche S. Giacomo e Brancacciana.
Appena nominato alla Nazionale aveva proceduto alla stesura della pianta organica, approvata con decreto ministeriale n. 273 del 23 febbr. 1861, e alla formulazione del regolamento interno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] al castello di Ebersdorf, egli fu ingaggiato nel 1576 dall'arciduca, in qualità di pittore, per compilare una pianta dettagliata dell'Iselberg (Schönherr, 1893, n. 10645). A questo primo importante incarico seguì una partecipazione al progetto della ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] , quindi, di rintracciare radici d'un qualche prestigio - Bernardo, Boldù, Emo, i nomi che tornano fra gli altri - ad una pianta tutto sommato giovane quanto a lustro.
Il D. si spense, in ormai ragguardevole età, alla fine del dicembre 1475, il 24 0 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...