• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
890 risultati
Tutti i risultati [7260]
Biografie [890]
Arti visive [2180]
Archeologia [1378]
Botanica [610]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [454]
Storia [374]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

DARDANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Antonio Luigi Samoggia Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] S. Giacomo o nella celletta presso S. Paolo di Bologna (scomparse): un quadro con la Vergine e santi per la chiesa di Pianta, presso Castel Guelfo (Zanotti, 1739, p. 418; esistente, ma non di mano del D.); il quadro raffigurante I patti tra Nicolò V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADORIN, Matteo, detto Bolzetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORIN, Matteo, detto Bolzetta Bruno Passamani Editore, libraio e stampatore, documentato a Padova dal 1639, di cui quasi nulla si conosce dalla letteratura dei repertori. è qualificato erroneamente [...] Accademia patavina di scienze lettere ed arti, LXVIII (1955-56), 3, p. 99; F. Cessi-L. Gaudenzio, Padova attraverso i secoli. Piante, stampe, disegni, Padova 1958, p. 44 e fig. 30; G. M. Pilo, Incisioni di Giulio Carpioni (catal.), Bassano del Grappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montale, Eugenio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Eugenio Montale Emanuela Bufacchi La nudità della parola La poesia di Eugenio Montale riassume i caratteri essenziali della letteratura del Novecento: «Non possiamo non dirci montaliani» è un’affermazione [...] umana della parola, capace di penetrare il segreto delle cose: in opposizione ai poeti laureati che «si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti» egli sceglieva di percorrere le «viuzze che seguono i ciglioni […] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – CARINZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Munchhausen, Barone di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munchhausen, Barone di Gianna Marrone Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] spighe che vi crescono sono cariche di pane bello e cotto. E viaggia sulla Luna. La prima volta ci arriva arrampicandosi su una pianta di fave e la seconda volta trasportato da un ciclone, con tutto il suo vascello e i marinai. Dal racconto orale ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED AUGUST BÜRGER – IMPERO OTTOMANO – PIETRA FOCAIA – GUSTAVE DORÉ – ILLUSTRATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munchhausen, Barone di (1)
Mostra Tutti

BEZZI, Tommaso Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Tommaso Gaudenzio Anita Cevidalli Salmoni Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] , il B. costruì (1886) un grande velodromo in seguito demolito (all'archivio storico della prefettura ne sono conservati la pianta e i disegni). Il B. non ebbe collaboratori: amava disegnare personalmente i propri progetti, fin nei minimi particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale) Vincenzo Rizzo Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763. Nel novembre 1749 [...] dal medesimo Pascale Fajella fatte per servizio del monastero ...". E poiché in quegli stessi anni lavorava alla certosa, in pianta stabile, l'architetto Tagliacozzi Canale, risulta evidente che tutti gli stucchi del F. furono eseguiti su suo disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELOVANI, Michail Georgievič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gelovani, Michail Georgievič Vivia Benini Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] Kljatva (1946; Il giuramento), al giocatore accorto sullo scacchiere mondiale nonché trasvolatore della Berlino sconfitta e contadino che pianta simbolicamente un albero dopo la guerra in Padenie Berlina (1949; La caduta di Berlino), fino allo Stalin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Francesco Gian Vittorio Dillon Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] e 68 vedute di ville da Lizza Fusina a Mira. Il II tomo, pure di 70 tavole, comprendente un altro frontespizio, la pianta topografica e 68 vedute da Dolo a Padova, dovette invece essere pubblicato nel 1756, data che figura sull'esemplare nel Civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Volpiano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo Nicolangelo D'Acunto Simona Moretti Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta. L'appellativo da Volpiano deriva [...] dalla mente dell'abate, che vi prestò particolare cura, "magistros conducendo et[…] opus dictando" (Heitz, p. 69). Anche la pianta della chiesa annessa all'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, fondata da G., è di tipo basilicale, a tre brevi navate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAN BENIGNO CANAVESE – RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE I IL GRANDE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, santo (1)
Mostra Tutti

PIERMARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMARINI, Giuseppe Raffaella Catini PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] centrale cui due ali di minore altezza conferiscono una forma a «U». All’estremità dei corpi ortogonali sono due volumi a pianta quadrata – la cappella e la ex cavallerizza – posti in posizione traslata a delimitare l’estensione del cortile d’onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE, PIERMARINI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERMARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 89
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali