STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] (Stoccolma, Stadsarkiv), dipinta nel 1535, che dovrebbe rendere l'immagine del sito nel Tardo Medioevo; esiste anche una pianta che, nonostante sia datata al 1620 ca., può rappresentare parti antiche del borgo e che comunque mostra l'aspetto degli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] a Selinunte mostrano un’evoluzione del modello arcaico, modificato in base a particolari esigenze imposte dal culto. La pianta è caratterizzata da una grande scalinata di accesso, con doppio colonnato sulla fronte, da larghe peristasi per ospitare ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] , preannuncia la rinascita dell'epoca paleologa (secc. 13°-15°).La chiesa dedicata a s. Nicola è un piccolo edificio a pianta rettangolare con abside sporgente. Nel corso del sec. 13° essa venne decorata da pitture di cui restano soltanto alcuni bei ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] dei monaci e una per i laici, e ciò indica come anche questa parte della struttura corrisponda in pianta alla prima certosa.
Bibl.: H. Paulhart, Schrifttum zur Geschichte der niederösterreichischen Kartausen Aggsbach, Gaming und Mauerbach, Unsere ...
Leggi Tutto
COLONNATO
G. Matthiae
Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] , come Palmira, con un ritmo insistente e continuo e, come a Gerasa, intorno al Foro che in questa città ha pianta ovale.
Di fondamentale interesse sono i c. sia arcuati che trabeati della basilica cristiana, cui è affidata, oltre la divisione ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] celebrate annualmente a una data fissa.
Martỳrion Tomba dei m. o l’edificio sorto sulla tomba stessa. I martyria hanno pianta centrale, più o meno elaborata, di dimensioni molto variabili. Ne sono esempi sia la chiesa dell’Anastasis di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] più tarde con i restauri del 1938-1939. L'edificio, che ben corrisponde tipologicamente ad altri monumenti lombardi a pianta centrale del sec. 11°, in particolare al battistero di Galliano, ed era forse destinato anch'esso alla funzione battesimale ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] piano tipologico - i monolitici menhir e le strutture a dolmen, vere e proprie camere mortuarie variamente articolate in pianta e in alzato - avessero la proprietà di rafforzare la coesione del gruppo, rappresentando un riferimento per le comunità ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Cathedral Façade (tesi), Ann Arbor 1972; R. Longhi, Opere complete, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973; A. Bondanini, La pianta di Ferrara di Frà Paolino Minorita, Atti e Memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s. III, 13 ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , L'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, Roma 1995, pp. 17-20; A. Braca, Oltre Montecassino. La pianta originaria del duomo di Salerno, Rassegna storica salernitana, n. s., 14, 1997, pp. 7-42; V. Pace, La cattedrale di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...