PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] abitativo dell'epoca romanica, ma a una densità di stanziamento rinvia, per il periodo, una serie di chiese: la costruzione a pianta centrale di S. Giovanni Na Zábradlí, la rotonda di S. Lorenzo, che venne riportata alla luce all'interno della chiesa ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] (m 6040), la decorazione ad affresco - che interessava anche il portale -, il ricco arredo liturgico, così come la pianta basilicale a cinque navate, transetto e sette absidi, trasformarono l'edificio in una copia della basilica costantiniana di S ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] del 10° secolo.Databile intorno a quest'epoca, o poco prima, è per es. la chiesa di S. Stefano, un edificio a pianta basilicale diviso in tre navate da due pareti con grandi aperture ad arco, provvisto di un nartece sormontato da una galleria, cui si ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] cattedrale riflette il gusto che prevalse a Poitiers dopo l'arrivo dei P. (Sauerländer, 1989, trad. it. p. 32). La pianta è un rettangolo di quasi m 100 di lunghezza, con transetto leggermente sporgente, un capocroce rettilineo all'esterno, con tre ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] asse maggiore del tetto e a maggiore distanza l'una dall'altra. Nel tempio periptero la loro distribuzione corrisponde alla pianta; esse poggiano cioè sulle pareti e sopra alle colonne interne della cella, quando queste esistono. Se la cella, come in ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] sec. 14° diversi conflitti ridussero l'attività edilizia, a eccezione della modesta chiesa della Trinidad, che conserva ancora la pianta originaria (Vazquez Nuñez, 1908), e di una sala voltata che corre parallela alla galleria sud del chiostro della ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] gli anni 1070 e 1107, data della cerimonia di dedicazione, presentano anch'essi una partitura ambiziosa e complessa. In pianta, questa zona dell'edificio comprende un ampio transetto separato, un deambulatorio con quattro cappelle e un lungo coro a ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] . 320). Di fronte alla facciata della cattedrale, nel 1325 si iniziò a costruire un campanile in pietre bianche e rosse, di pianta ottagonale, coperto da una cupola sferica e decorato esternamente da archi a tutto sesto, alla cui base fu collocato il ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] ricerche sulla casa lo spazio abitativo viene ricondotto da P. a un'unità elementare con la massima flessibilità d'uso: in pianta e in altezza. Dai prototipi insediativi di Garonne e Cusago (1971-74) fino al quartiere del Rigo a Perugia (1978), la ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
L'abbazia benedettina di W. fu fondata originariamente come monastero di monache dalla famiglia dei Guelfi (Welfen) nel 920, poi fu affidata ai benedettini nel [...] architetti principali ne furono il Frisoni e soprattutto Franz Beer. Questo diede il progetto geniale per il convento, dalla pianta simmetrica, eseguito però solo a metà. Con la chiesa, in cui si compenetra il sistema basilicale con quello centrale ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...