CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] -945 indica forse l'epoca in cui ebbero termine i lavori e la qualifica come la più antica costruzione della città. A pianta rettangolare, con l'asse rivolto verso la Mecca, la moschea ha un cortile porticato su tre lati e il minareto posto accanto ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] architettonicamente rispetto alla struttura basilicale, a pianta pressoché centrale, coperto nelle absidi con semicalotte la chiave d'arco più elevata, così come la pianta marcatamente rettangolare della campata centrale del transetto, disposta lungo ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Karwiese) - a parte un piccolo edificio tardoantico, il c.d. edificio a due ambienti (forse un mausoleo) - hanno individuato in pianta, come unico edificio di epoca anteriore, una basilica a tre navate con coro scalare e cripta 'a sala', riferibile a ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] ; G. Carocci, I dintorni di Firenze, II, Firenze 1907 (rist. anast. Roma 1968), pp. 169-170; H. von Geymüller, Disegno originale d'una pianta per Santa Maria del Fiore, L'Arte 11, 1908, pp. 241-246; K. Frey, s.v. Benci di Cione, in Thieme-Becker, III ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] i più antichi, risalenti al sec. 5°, erano composti da due vani di dimensioni diverse: quello d'entrata, di regola a pianta quadrata, poteva essere utilizzato come camera da lavoro e ambiente di soggiorno; il secondo, grande circa la metà del primo e ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] il vescovo Johannes II von Diest (1254-1259), alla fronte settentrionale del transetto venne anteposto un atrio, detto Paradiso, su pianta a T, con una larga navata centrale e due campate laterali. Dal 1266 al 1329 si protrassero i lavori per la ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] soltanto alla prima metà del sec. 13° e importanti rimaneggiamenti furono condotti nel 15° e 16° secolo.L'edificio presenta una pianta a tre navate di otto campate, di cui solo le cinque orientali risalgono in parte al sec. 13°, mentre le restanti ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] , sede del primo vescovo Tito e in seguito del metropolita. Le chiese di questa prima fase sono tutte a pianta basilicale a tre navate, senza transetto e con copertura lignea. Gli scavi archeologici a Gortyna, Lebena, Cnosso, Chersoneso, Gulediada ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] nell'impianto e nel sistema costruttivo il Grande palazzo di Pliska (v.): al piano superiore si trova la sala di ricevimento a pianta basilicale a tre navate con il trono nella conca absidale. I monumenti nel centro cittadino di P. e le chiese che si ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] la Grande moschea della città, un edificio semplice a pianta rettangolare con asse principale N-S. Le sette arcate impianto generale alla Grande moschea, ma è più piccolo e di pianta quadrata anziché rettangolare; alla metà o alla fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...