POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] legata alla realizzazione di una perforazione a pianta circolare o quadrangolare, con successivo rivestimento delle certezza il monumento. Si tratta di una struttura sotterranea con pianta a forma di T, costruita con materiali appartenenti a edifici ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] come località densamente abitata. Con l'aiuto degli arcivescovi di Colonia essa si sviluppò rapidamente in una città-fortezza con pianta pressappoco quadrata. Al suo centro, nel 780 vennero eretti la prima chiesa di legno consacrata a s. Pietro e il ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] nel sec. 15°, è sostenuto da un'ampia cripta (1446-1450) a grandi pilastri a base circolare che seguono la pianta del coro e dell'entrata delle cappelle radiali. Il coro a deambulatorio testimonia delle tendenze del Tardo Gotico in Normandia nell ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde [...] forma cilindrica (fig. B) appare però eccezionale: la maggiore varietà di aspetti ruota infatti intorno al c. a pianta quadrata (fig. C), che sviluppa e varia questa configurazione tipologica a seconda dei linguaggi e delle conquiste tecnologiche dei ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] fu quella di imporre la cupola non solo sugli edifici a pianta centrale, ma anche su quelli a sviluppo longitudinale, a una passanti per il centro della figura geometrica che disegna la pianta dell'edificio.La seconda fase del periodo maturo, tra la ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] un'epoca precedente il 1550, data della più antica pianta della città, opera di Jacob van Deventer (Bruxelles, Bibl apparato difensivo era piuttosto semplice e presentava torri a pianta semicircolare o quadrata, poste a distanza regolare, accessibili ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] e di famose scuole.L'edificio più importante di T. è la Grande moschea, raro esempio di architettura almoravide, dalla pianta irregolare, dovuta probabilmente al rispetto di preesistenze. In effetti, se a S la sala di preghiera (costituita da tredici ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] fra la tradizione locale delle fondazioni ottoniane e la logica artistica di un linguaggio architettonico conforme ai tempi. Con la pianta a doppio coro, il transetto occidentale, le torri del coro (cappelle) e il lungo coro rialzato sopra la cripta ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] la sua absidiola orientata e, alla testata, la cappella del cardinale Borbone, del 15° secolo.Il resto dell'edificio è noto in pianta, grazie a documenti e agli scavi di Conant (1968) e sulla scorta di alcuni disegni per ciò che riguarda l'alzato e ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] portale d'accesso dal chiostro è fiancheggiato dalle figure di S. Pietro e S. Paolo; l'interno, ampio ed elevato, è a pianta quadrata ed è coperto da una volta a crociera a nervature multiple, disposte a formare una stella a otto punte. I costoloni ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...