Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] da un podio accessibile dal solo lato frontale con scalinata, mentre il t. greco sorge su un basso crepidoma a gradini. La pianta è molto più larga di quella del t. greco e tende al quadrato, e nella maggioranza dei casi la metà anteriore è occupata ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Higuera, 1991, pp. 359-367). A partire dalla fine del sec. 14° si diffuse il modello propriamente mudéjar, con patio a pianta quadrata e gallerie sui quattro lati, il cui prototipo è il palazzo di Fuensalida, costruito da Pedro López de Ayala intorno ...
Leggi Tutto
Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (v. vol. i, p. 669)
Red.
Controlli e saggi di scavo effettuati negli ultimi anni a cura dell'Etairia greca hanno riportato alla luce la complessa pianta delle [...] quattro porte della cinta muraria, un tratto della strada che portava dalla piana alla porta S e hanno potuto documentare, mediante il trovamento di materiale ceramico dell'Elladico Recente III la contemporaneità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] . d.C. con un teatro, un anfiteatro e soprattutto con alcuni templi. Si tratta di due fana di tipo celtico, a pianta quadrata con galleria perimetrale, costruiti all'inizio del I sec. d.C. e poi rifatti, nell'ambito di un grande recinto rettangolare ...
Leggi Tutto
JIDAVA o JIDOVA
D. Tudor
− Importante castrum romano costruito in pietra in Romania, presso Cîmpulung-Muscel, che faceva parte del Limes Transalutanus, segnalato per la prima volta dal Marsigli, che [...] ne ha dato anche una pianta.
L'unica campagna di scavo fatta dal Tocilescu nel 1901 ha potuto stabilire l'esistenza di due castra, uno di terra, di m 80 × 80 con una sola porta, e uno di pietra di m 132,35 × 98,65 con quattro porte e, all'interno, un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] grandi monumenti buddhistici dell'India antica, come il tempio a pianta circolare con stūpa all'interno di Bairat, nel Rajasthan, una corte aperta su uno o più lati, ma con una pianta così irregolare da rendere labili i confini tra una casa e l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] Mesopotamia, nella Susiana, nel Fars e nella Margiana, appartengono, oltre alle chiese di Veh-Ardashir e Hira, la chiesa di pianta basilicale a tre navate al centro di un ampio monastero con ambienti comunitari e celle per i monaci nell'isola di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] collina, sul fondo del quale si apre una porta grazie alla quale si ha accesso alla tomba vera e propria che presenta una pianta a T rovesciata: dapprima si incontra una stanza con asse parallelo all'ingresso, da cui si passa a una seconda sala ad ...
Leggi Tutto
Filadelfia (gr. Φιλαδέλϕεια) d’Egitto Città dell’Egitto (od. Darb Gerze), nel Fayyum, fondata da Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) come colonia militare e abbandonata nel 4° sec. d.C.
Gli scavi hanno [...] permesso di ricostruire la pianta regolare della città e messo in luce varie case di abitazione, una necropoli (dove sono stati ritrovati alcuni ritratti), molti papiri tra cui particolarmente importanti quelli provenienti dall’archivio di Zenone, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. Nel volgere dei secoli lo sviluppo della città fu contenuto entro tre successivi ordini di cinte murarie: ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...