Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] soprattutto nelle province di Shaanxi e Henan. Recentissima (2004) è la scoperta a Xining (Prov. di Qinghai) di una tomba di mattoni a pianta circolare, con soffitto a cupola (diam. 2,7 m, prof. 1,7 m), al cui interno è presente la piattaforma per il ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] del Kopet Dagh, a pochi chilometri di distanza dal più tardo e vasto sito protourbano di Altin Depe. È una collina a pianta ovale di 12-14 ha, con un'elevazione massima di circa 14 m dalla piana circostante.
Scavato da una missione sovietica, fu ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ancora vedere i resti di un anfiteatro di un tipo che è frequente nella Gallia e raro invece nel resto del mondo romano (pianta, n. 6); si tratta di un mezzo anfiteatro con arena completa ma circondata da gradinate solamente su un po' più della metà ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] mondo, il luogo dove sorgeva l'albero della vita, quello di Adamo (Gen., ii, 9) che si potrebbe anche vedere nella pianta rappresentata davanti alla figura della ninfa.
Il riquadro tra i fiumi Gheon e Fison è invece un'altra allegoria che si potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (v. vol. iii, p. 719)
C. F. Giuliani
La città sorge sulla Via Appia, il cui tracciato, palesemente forzato per attraversarla, ne costituisce l'asse principale. [...] s.).
Nel I sec. a. C. la città fu rifortificata con mura in opera incerta di calcare, rafforzate da torri a pianta circolare e quadrata.
A questo periodo appartiene l'unica porta conservata, la cosiddetta Portella, sul lato NE.
Le sopravvivenze hanno ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] è coperta da una vòlta a botte, analoga a quella del mausoleo, oggi chiesa, di Santa Costanza a Roma. La stessa pianta ottagonale iscritta in un quadrato si ritrova a Riez, dove una fila di colonne divide lo spazio centrale da un ambulacro, come ...
Leggi Tutto
Scordia Comune della prov. di Catania (24,3 km2 con 17.330 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 150 m s.l.m. sul versante settentrionale degli Iblei. Fondata nel 1628, ha pianta a scacchiera. Agricoltura [...] e allevamento, con industrie di trasformazione.
Sul vicino colle di San Basilio (251 m), vi sono resti di un insediamento di origine greca, mantenutosi fino all’epoca araba ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ai 1600 mm. La stagione secca è caratterizzata da venti regolari (Alisei e Harmattan) che seccano la terra e le piante. La rete idrografica è costituita dal Sankarani, principale affluente di destra del Niger, e dal suo affluente Ouassoulou Balé. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] le straordinarie vesti, di seta e garza di seta, ricamate, ancora conservate al momento dello scavo. Si tratta di una fossa a pianta rettangolare, con rampa di accesso, contenente una camera funeraria (2,89 × 1,49 m; alt. 1,06 m) fatta di massicce ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] quella achemenide (Nush-i Jan, Godin Tepe); a Hamadan, che copre le rovine della capitale dei Medi, Ecbatana, città di pianta circolare (Hdt., I, 98), l'indagine archeologica ha preso avvio solo in tempi recenti. Diversamente da Pasargade, Susa e ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...