QUALITAS
S. Ferri
Termine introdotto in latino da Cicerone come corrispondente al greco poiòtes (Plat., Th., 182 a) "qualitates appellavi quas poiòtetas Graeci vocant" e aggiunse che è vocabolo dell'uso [...] quantitas (v.) a base della ordinatio (v.) affida alla qualitas il successo della dispositio nei suoi tre aspetti della pianta, dell'alzato, della prospettiva (12, 2). Questi aspetti, in latino species, sono definiti dal termine greco idèai. Anche la ...
Leggi Tutto
Nome dato ai portatori delle omonime fasi iniziali ( fase B. e fase B. modificata) della cultura Anasazi, fiorite tra il 1° e il 7° sec. nel Sud-Ovest degli Stati Uniti, in un’area comprendente Arizona, [...] corredo funerario, nei siti abitati dai B., i quali erano agricoltori e vivevano in villaggi di capanne semisotterranee a pianta circolare. Nella seconda fase compaiono l’arco, la domesticazione del tacchino e una ceramica grigia al colombino, spesso ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] di T. VII a e sullo strato di terra bruciata spesso da 0,50 a più di 1 m ricostruirono la propria città all'incirca sulla stessa pianta. In T. VII b si distinguono due fasi: T. VII b 1 e T. VII b 2, ove appaiono sensibili mutamenti nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] , non ancora altrettanto scavata, se ne conoscono tuttavia circa 500.
Sono costruzioni in tecnica ciclopica, generalmente a pianta rotonda o elissoidale (benché a volte, soprattutto a Maiorca, presentino anche la forma quadrangolare), alte dai 5 ...
Leggi Tutto
RODIOPOLI (῾Ροδοπόλεως, ῾Ροδιαπόλεως; Rhodiopolis)
N. Bonacasa
Città in Licia, il cui nome ci è noto attraverso Tolomeo (Geogr., V, 3, 3) e Plinio (Nat. hist., V, 105). Spratt e Forbes hanno riconosciuto [...] antico se non da alcune iscrizioni (Tit. Asiae Min., i, p. 91 ss.; p. 149 ss.) provenienti dallo heròon di Opramoas. Una pianta delle poche rovine esistenti si deve a Spratt e Forbes; alcuni resti di età cristiana sono segnalati dal Rott.
Bibl.: T. A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] serie di stanze poste al di sotto delle fondazioni di quest'ultima; le mura di cinta della città, con torri di rinforzo a pianta quadrata, con la porta meridionale e un'area a sud di essa. Gli scavi del 1937 e del 1939-40 culminarono nella scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] romana (sec. I d. C.) in blocchetti di pietra calcarea simili a mattoni, conservato per un'altezza di circa 50 cm (v. pianta, 3) viene elevato presso il muro di epoca classica, indicando insieme ad altri elementi già citati (v. vol. iv, p. 44) un ...
Leggi Tutto
LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] .
Bibl.: B. Taracena Aguire, La villa romana de Liedena, in Principe de Viana, 1949, pp. 353-382; e 1950, pp. 9-39, con piante; id., La villa romana de Liedena y el campo español en el Bajo Imperio, in Cronica del I Congreso Nacional de Arqueología y ...
Leggi Tutto
KORONI (Κορώνεια, Coronea)
Red.
Località della costa orientale dell'Attica, a S di Porto Rafti (v. rafini, vol. vi, p. 598).
Sulla penisola, posta al termine di una strada che dalla Mesogeia porta alla [...] N). Un altro tratto di mura - lungo più di 950 m - si estende nella vallata, con nove torri di difesa a pianta absidata e quadrata. Entro il circuito delle mura dell'acropoli sono attestate costruzioni molto semplici, composte da uno o due ambienti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di assegnare il Tempio C ai primi decenni del V sec. a.C. Il Tempio D, l’ultimo scoperto, a sud del B, mostra una pianta rettangolare di 13,75 x 6,55 m; è del tipo a oikos (come gli altri tre edifici), senza partizioni interne, e a esso si accede ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...