Centro della Polonia nord-occidentale, situato in provincia di Bydgoszcz. Ospita i resti di un villaggio della prima età del Ferro eccezionalmente ben conservato, attestato sulla riva di un piccolo lago. [...] incirca tra il 700 e il 400 a.C., ascrivibili a tribù protoslave della civiltà di Lusazia, epoca di Halstatt. A pianta ovale, la città era cinta da imponenti bastioni realizzati in terra e legno; un’ampia strada perimetrale collegava gli 11 tracciati ...
Leggi Tutto
(IX, p. 210; App. IV, I, p. 378)
Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. [...] decennio successiva, del porto circolare militare con l'isolotto centrale e la costruzione su di esso di un edificio a pianta esagonale allungata che accoglie le rampe per il tiraggio a secco delle navi.
La C. romana, creazione di Augusto voluta ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] sec. Il a. C.) è a Pergamo in cui l'agorà commerciale (nella città bassa, mentre quella politica è sull'acropoli) è di pianta rettangolare con una piazza tutta circondata e chiusa da portici e da file di ambienti che si aprono, sotto i portici, su di ...
Leggi Tutto
Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997
SARAGOZZA (sp. Zaragoza)
A. Balil
Città della Spagna che corrisponde all'antica Colonia Immunis Caesar Augusta fondata da Augusto coi veterani della Legio X Gemina [...] di cui alcuni abitanti avevano avuto la cittadinanza da Pompeo Strabone nei tempi della guerra di Asculum. Anche nella odierna pianta di S. si riconosce l'impianto della città determinato dalle mura del basso Impero (ben conservate nel convento di S ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] invece l’impianto originario della cinta muraria, il più rilevante esempio di fortificazione delle città greche d’Occidente. A pianta pentagonale, ha 4 porte, fra cui molto complessa e interessante è la porta Marina. L’impianto era rigorosamente ...
Leggi Tutto
PESO DA RÉGUA
A. Balil
Comune del N del Portogallo (Douro), in due località del quale, sono stati ritrovati avanzi di età romana: nella località di Covelinhas e nella località di Canelas (Poiares da [...] , col nome di "Fonte do Milho" sono ruderi di una villa e mosaici.
La mancanza di scavi impedisce di conoscere la pianta della villa. I ritrovamenti di terra sigillata ispanica non sono rari, nonché quelli di monete romane (da Augusto fino a Costanzo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Valle presso Burgos, degli inizi del sec. 13°, e infine i due possenti c. di San Juan de Duero a Soria, a pianta quadrata con volte a crociera, con cupola l'uno conica, l'altro emisferica, su gruppi di quattro colonne con capitelli figurati a motivi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] . È documentata la coltivazione di cereali, tra i quali il farro e l’orzo, di lenticchie e piselli, la raccolta di piante e frutti selvatici, la caccia e la pesca e l’allevamento, nel quale predominano i caprovini, ma sono attestati anche bue, maiale ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] del muro sud e in un adiacente corpo-scala circolare.Sulla base di questi dati si ritiene che l'edificio a pianta centrale svolgesse all'inizio la funzione di battistero (vi potrebbe essere stato battezzato nel 966 lo stesso Mieszko I), mentre l ...
Leggi Tutto
IPPODAMO DI MILETO
F. Castagnoli
(῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] ippodamee, rimane però da determinare quali fossero le caratteristiche proprie a tali città in confronto a quelle di età precedenti pure a pianta ortogonale. Si può notare che da varî esempi databili fra la fine del VI sec. e la fine del V (Mileto ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...