MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] tempo tagliato trasversalmente da un muro; l'abside aveva intorno alcuni gradini e nel fondo la cattedra. Più singolare è la pianta di una altra chiesa fuori della città entro un'area cemeteriale, in quanto due sale quadrangolari di diversa forma e ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280)
P. Pelagatti
Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] la limitata ampiezza dei saggi, incomincia a delinearsi la pianta della città che appare costruita secondo uno schema regolare.
Gli scavi si sono estesi sia nella parte occidentale che nella parte orientale fino ad ora inesplorata. I muri individuati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] della Mesoamerica ma di tutto il continente americano, venne costruita fin dalle prime fasi (II-I sec. a.C.) secondo una pianta prestabilita. La città era suddivisa in quadranti dal Viale dei Morti lungo l'asse nord-sud e dalle strade Est e Ovest ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum)
N. Lamboglia
Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] ., che sorge intatto al centro della città vecchia ed è un edificio ottagono direttamente derivato dalle sale termali a pianta centrale; esso è uno dei rarissimi esempî, all'infuori di Ravenna, di architettura tardo-romana nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (v. vol. iii, p. 392)
P. Griffo
Antiquarium. - Istituito di recente perché potesse darsi in loco un'adeguata illustrazione dell'antica città. Consta [...] di un'unica sala di esposizione con annessi magazzini e laboratorî.
Una pianta archeologica del sito, a destra entrando, dà un'idea del suo insieme (fortificazioni, forma dell'abitato, teatro, abitazioni, necropoli). Su un pannello è esibito ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. [...] La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva pianta circolare ed era circondata da una diga e da un terrapieno intervallato da torri. Alcuni canali permettevano il collegamento con il fiume, l’approvvigionamento idrico e l’irrigazione. Nella fase II ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tempio d'Artemide, più piccolo e parimenti orientato ad E, era un sacello di tipo molto arcaico (òikos) a vano unico, di pianta quasi quadrata (m 8.65 × 8,40), del quale sussiste la parte inferiore dei muri a rozzi sassi che, forse, sopportavano uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e Sessanta del XX secolo da spedizioni mongole e internazionali.
I kurgan di maggiori dimensioni erano segnalati in superficie da tumuli di pianta quadrata (25-30 m di lato, 1,5-2 m di altezza) con i lati orientati secondo i punti cardinali. Un altro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] di Egou (distretto di Mixian, Prov. di Henan) dove sono stati portati alla luce resti di semplici abitazioni a capanna con pianta per lo più circolare di 2-3 m di diametro, con piano di calpestio ribassato e probabilmente protette da una semplice ...
Leggi Tutto
GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] ai tempi di Giustiniano. A tale epoca risale la pianta quadrilatera della città (m 300 × 230), con mura relativamente ben conservate e torrette rotonde (sei per ogni lato). Caratteristica la torre, scoperta nell'angolo sud-occidentale, con la vòlta ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...