zafferano /dzaf:e'rano/ s. m. [dall'arabo za‚farān]. - 1. (bot.) [pianta erbacea perenne con foglie lunghe e strette e fiori violacei] ≈ croco. ● Espressioni: zafferano bastardo (o falso) → □. 2. (zool.) [...] [uccello caradriforme laride simile al gabbiano reale ma con piumaggio più scuro] ≈ gavina. □ zafferano bastardo (o falso) [pianta erbacea con foglie spinose e fiori gialli, talvolta usati per sofisticare lo zafferano] ≈ [→ ZAFFERANONE]. ...
Leggi Tutto
germinare [dal lat. germinare, der. di germen-mĭnis "germe"] (io gèrmino, ecc.), lett. - ■ v. intr. (aus. essere o avere) 1. a. [di ramo, pianta, ecc., mettere germogli] ≈ [→ GERMOGLIARE v. intr. (1. a)]. [...] b. (estens.) [di seme, svilupparsi in pianta] ≈ [→ GERMOGLIARE v. intr. (1. b)]. 2. (fig.) [di sentimenti, fenomeni, ecc., essere oggetto di uno sviluppo] ≈ e ↔ [→ GERMOGLIARE v. intr. (2)]. ■ v. tr., non com. [con valore causativo, far spuntare] ≈ ...
Leggi Tutto
radice s. f. [lat. radix -īcis]. - 1. (bot.) [apparato sotterraneo di una pianta] ≈ apparato radicale, Ⓖ (pop.) radica. ⇓ fittone, tubero, [spec. al plur.] barba. ● Espressioni: fig., mettere (le) radici [...] alla base, completamente, da cima a fondo, di sana pianta, interamente, radicalmente, totalmente, una volta per tutte. ↔ in una identità] ≈ soluzione. □ mettere (le) radici 1. [di piante, affondare nel terreno] ≈ [→ RADICARE]. 2. (fig.) a. [di ...
Leggi Tutto
arachide /a'rachide/ s. f. [dal lat. scient. Arachis, dal gr. arakís -ídos propr. "cicerchia"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea annua della famiglia papiglionacee]. 2. (estens.) [frutto di tale pianta, di [...] forma oblunga, i cui semi, tostati, sono commestibili] ≈ nocciolina (americana), spagnoletta ...
Leggi Tutto
ramo s. m. [lat. ramus] (pl. -i; anticam. anche pl. femm. ràmora). - 1. (bot.) [ognuna delle parti in cui si divide il fusto di una pianta cormofita] ≈ ‖ rametto, ramoscello. ● Espressioni: ramo primario [...] (o maestro) [ramo che contribuisce a formare l'impalcatura della pianta] ≈ branca. 2. (fig.) [ognuno degli elementi o dei tratti che si dipartono o si sviluppano da un corpo o da un elemento principale: i r. delle arterie] ≈ diramazione, propaggine, ...
Leggi Tutto
spiantare v. tr. [lat. explantare "sradicare", der. di planta "pianta", col pref. ex-]. - 1. a. [tirare via una pianta dal terreno con tutte le radici: s. un alberello] ≈ (non com.) deradicare, eradicare, [...] lett.) divellere, [spec. con riferimento alle erbacce] estirpare, [spec. con riferimento agli ortaggi] sbarbare. ↔ impiantare, piantare, piantumare. b. [tirare via dal terreno un palo e sim.] ≈ sconficcare. ↑ (lett.) divellere, svellere. ↔ conficcare ...
Leggi Tutto
cucurbita /ku'kurbita/ s. f. [dal lat. cucurbĭta], lett. - [pianta erbacea rampicante con fiori gialli e frutti di forma e dimensione diverse e, anche, il frutto stesso di tale pianta] ≈ (region.) cocuzza, [...] zucca ...
Leggi Tutto
nesto /'nɛsto/ s. m. [aferesi di innesto]. - (agr.) [pezzo di ramo o altra parte di una pianta che nell'operazione di innesto viene inserita su un'altra pianta] ≈ marza. ‖ soggetto. ...
Leggi Tutto
stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] avente una forma più o meno vicina a quella di una stella] ≈ [dello sperone] rosetta. ‖ rotella. ● Espressioni: stella alpina [pianta erbacea perenne che vive nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei monti dell'Asia] ≈ Edelweiss ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...