dicotiledone /dikoti'lɛdone/ agg. [der. di cotiledone, col pref. di-²]. - (bot.) [di pianta il cui embrione ha due cotiledoni] ≈ dicotile. ↔ monocotiledone. ...
Leggi Tutto
incrociato agg. [part. pass. di incrociare]. - 1. [disposto a croce, che si taglia a croce o s'interseca: due linee i.; stare con le braccia, con le gambe i.] ≈ [di gambe] accavallate, [di braccia] conserte. [...] ● Espressioni: parole incrociate → □. 2. (biol.) [di razza o specie di animale o di pianta, che ha subìto un incrocio] ≈ ibridato. ‖ bastardo, meticcio. □ parole incrociate [gioco enigmistico consistente nel trovare, con l'aiuto di apposite ...
Leggi Tutto
rigoglio /ri'goʎo/ s. m. [var. dissimilata di orgoglio]. - 1. [vigoroso sviluppo di una pianta e sim: il grano era nel suo pieno r.] ≈ fioritura, floridezza, (non com.) floridità, (non com.) lussureggiamento. [...] 2. (fig.) [momento di maggiore vitalità e bellezza: era nel pieno r. della giovinezza] ≈ esuberanza, fiore, floridezza, (non com.) floridità, pieno, (ant.) plenitudine, vigore ...
Leggi Tutto
rigoglioso /rigo'ʎoso/ agg. [der. di rigoglio]. - 1. [di pianta, vegetazione e sim., che è in rigoglio, in vigoroso sviluppo] ≈ fiorente, florido, lussureggiante, verdeggiante. ↔ avvizzito, spoglio. 2. [...] (fig.) [pieno di vigore, esuberanza, vitalità: una r. giovinezza; ingegno vivace e r.] ≈ dinamico, esuberante, florido, vigoroso, vitale. ↔ fiacco, spento ...
Leggi Tutto
batata s. f. [da una voce haitiana]. - (bot.) [pianta erbacea perenne (Ipomoea batatas) della famiglia convolvulacee i cui tuberi radicali sono commestibili] ≈ patata americana, patata dolce. ...
Leggi Tutto
oppio¹ /'ɔp:jo/ s. m. [dal lat. opium, gr. ópion, der. di opós "succo (di pianta)"]. - 1. (chim., farm.) [succo ottenuto da alcuni papaveri, usato in terapia o come stupefacente] ≈ ⇑ droga, stupefacente. [...] 2. (fig.) [ciò che offusca le capacità intellettuali, che provoca illusioni: la religione è l'o. dei popoli] ≈ droga, narcotico ...
Leggi Tutto
indivia /in'divja/ (non com. endivia) s. f. [dal gr. mediev. entýbi, gr. tardo entýbion]. - (bot.) [pianta alta fino a un metro, glabra, con rosette di foglie dentate, coltivata come ortaggio] ≈ ⇓ scariola, [...] scarola ...
Leggi Tutto
succhiare v. tr. [lat. ✻succulare, der. di succus, sucus "succo"] (io sùcchio, ecc.). - 1. [aspirare o spremere un liquido stringendo le labbra sull'elemento o sul punto da cui può fuoriuscire, anche con [...] e sim.] ≈ (fam.) ciucciare, (region.) sucare, (pop., tosc.) succiare. 3. (estens.) [di pianta e sim., prendere dalla terra: le radici delle piante succhiano gli umori della terra] ≈ assorbire, bere. 4. (fig., fam.) [sopportare pazientemente una cosa ...
Leggi Tutto
bella /'bɛl:a/ s. f. [femm. sost. dell'agg. bello]. - 1. a. [donna bella] ≈ (fam.) bel tocco, (scherz.) bocconcino, (volg.) fica. ↑ fatale, fatalona, vamp. ↔ befana, (scherz.) cozza, (fam.) racchia, scorfano. [...] ● Espressioni: bella di notte 1. (bot.) [pianta erbacea ornamentale, i cui fiori si aprono la sera] ≈ meraviglia. 2. (fig., eufem.) [donna che esercita la prostituzione nelle ore notturne o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...