seme /'seme/ s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre "seminare"]. - 1. a. (bot.) [ovulo fecondato che dà origine a una nuova pianta: semi di cocomero; s. commestibili] ● Espressioni: [...] . 2. (agr.) [con valore collettivo, quantità di ovuli fecondati che viene affidata alla terra perché se ne sviluppi una nuova pianta: gettare il s. nel terreno] ≈ sementa, semente, semenza. 3. (fig.) [principio da cui qualcosa deve o può nascere ...
Leggi Tutto
semplice² s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex "medicina semplice"]. - (bot., farm.) [pianta usata per la produzione di medicamenti e, anche, il farmaco che da essa si ricava: orto [...] dei s.] ≈ erba medicinale, pianta officinale. ...
Leggi Tutto
sempreverde /sɛmpre'verde/ agg. [grafia unita di sempre verde]. - 1. (bot.) [di pianta, che presenta foglie persistenti durante tutto l'anno: pianta s.] ≈ ‖ perenne. ↔ caducifoglio. 2. (massm.) [di canzone, [...] popolare, film, ecc., che ha successo da decenni] ≈ evergreen ...
Leggi Tutto
mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. - 1. (topogr.) [rappresentazione grafica in dettaglio di una zona di terreno] ≈ carta (geografica), cartina, pianta. 2. (fig.) [quadro generaledi una [...] burocr., mappa organica → □. 3. (mecc.) [parte della chiave che viene introdotta nella toppa per azionare il meccanismo della serratura] ≈ ingegno. □ mappa organica [mappa dei posti e del personale di un dato uffico] ≈ organigramma, pianta organica. ...
Leggi Tutto
vivace agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre "vivere"]. - 1. a. (bot., non com.) [di pianta, che vive più di due anni: pianta v.] ≈ perenne. b. (ant.) [di terreno, capace di far crescere rigogliosamente [...] le piante coltivate: come da gramigna V. terra ... Si ricoperse (Dante)] ≈ fecondo, (lett.) ferace, fertile, fruttifero, (lett.) ubertoso. ‖ produttivo. ↔ arido, infecondo, sterile. ‖ improduttivo. 2. a. [di persona, che manifesta dinamismo, ...
Leggi Tutto
melanzana /melan'dzana/ [dall'arabo bādingiān, incrociato con mela]. - ■ s. f. 1. (bot.) [pianta annua della famiglia solanacee, di origine indiana, con fusto ingrossato e ramoso, alto fino a circa 1 m, [...] foglie ampie e fiori violacei]. 2. (bot.) [frutto della pianta, costituito da una bacca voluminosa, ovoide o oblunga, a superficie lucente, di colore violaceo] ≈ (region.) maranzana, (region.) melenzana, (region.) mulignana, (region.) petonciano. ■ ...
Leggi Tutto
melone /me'lone/ (o, merid., mellone) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. - 1. (bot.) [frutto di una pianta erbacea delle cucurbitacee, di forma ovoidale e polpa giallastra] ≈ (region.) mellone, (region.) [...] popone. 2. (merid.) [grosso frutto di una pianta erbacea delle cucurbitacee, con polpa rossa molto succosa] ≈ (region.) anguria, (region.) citrone, Ⓣ (bot.) cocomero, (region.) melone d'acqua. ...
Leggi Tutto
albero /'albero/ s. m. [lat. arbor -ŏris]. - 1. (bot.) [pianta perenne legnosa] ≈ ⇑ pianta. 2. (fig.) [prospetto che mediante ramificazioni indica rapporti di derivazione] ≈ grafico, grafo. ● Espressioni: [...] albero genealogico 1. [schema che rappresenta la successione di generazioni di una famiglia] ≈ ‖ discendenza, genealogia. 2. (filol.) [schema che rappresenta le relazioni di dipendenza dei vari codici ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...